GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Pistoia, Pistoia 1977, p. 125 n. 257; M. Gianneschi - C. Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandrode' Medici, in Storia della città, X (1979), pp. 8, 13, 28 s.; G. Cricco, Operatori fiorentini in alcune fabbriche pistoiesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] grazie a un consistente carteggio con Francesco Gerini, segretario di legazione a Roma mentre era ambasciatore residente Alessandrode' Medici. In questi anni il G. sembra essere stato, oltreché segretario mediceo, l'amministratore in Toscana di ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] commedia scritta dallo zio Lappoli e allestita dalla Compagnia degli Infiammati in occasione della visita ad Arezzo del duca Alessandrode' Medici (ibid., pp. 12 s.). Forse in quegli anni avviò il lavoro della pala raffigurante la Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] , Giovannantonio Muscettola, consegnò alla Signoria la bolla di Carlo V con la quale Alessandrode' Medici veniva nominato capo del reggimento della città e i Medici erano restaurati nell'autorità che avevano "prima del 1527": bolla che il B ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] del papa "con favori, commodi et speranza da non farne poco conto".
Nel gennaio del 1537, quando, dopo l'uccisione di Alessandrode' Medici, i cardinali Salviati, N. Ridolfi e N. Gaddi si recarono a Firenze con i fuorusciti fiorentini a sondare e a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] quando a Firenze si passò dall'ultimo governo repubblicano al principato mediceo. Jacopo era stato uno dei primi fedeli di Alessandrode' Medici a essere eletto senatore a vita.
L'ingresso del G. nella vita pubblica risale al 1531, con la carica, di ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] G. Giolito, 1556 [col. 1557], p. 576), laddove, nella chiusa del X libro, interrompe gli aneddoti sul primo duca di Firenze Alessandrode' Medici annunciando la prossima uscita di un'opera del L. su di lui: "fra pochi mesi uscirà in luce la vita e i ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] cura di L. Puppi, Verona 1978, pp. 297 s.; M. Gianneschi - C. Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandrode' Medici, 1532-37, in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 17 s., 33; B. Adomi, L'architettura farnesiana a Piacenza ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] di ridisegnare l'assetto del "governo et reggimento della città" (Varchi, p. 480).
Con l'instaurazione del ducato di Alessandrode' Medici, il G. fu nominato membro a vita del Senato dei quarantotto, uno degli organi decisionali del nuovo regime. In ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Francesco Del Balzo, Antonio Annichino e Giovanni Bernardino Riccio, a ricompensa dei suoi servizi.
Ucciso nel gennaio del 1537 Alessandrode' Medici, il C. ebbe dal marchese Del Vasto, di cui era alle dipendenze, il delicato compito di recarsi a ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...