GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] attivo, mantenendosi sempre nello stato laicale. A un laico, del resto, Jacopo Ansaldi, il neo arcivescovo di Firenze Alessandrode' Medici aveva dato l'incarico di introdurre l'insegnamento della dottrina nelle compagnie di Firenze. Fu così che nel ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] prospettiva di G.A. Lappoli, fu recitata ad Arezzo dagli Accademici Infiammati in occasione della visita del duca Alessandrode' Medici. Nel 1537, quando Vasari si risolse ad abbandonare la vita delle corti per dedicarsi alla professione dell'arte ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] realtà una posizione defilata, sovrastato dalle iniziative di ben altro spessore portate avanti dal cardinal legato Alessandrode' Medici a Parigi. Un ruolo secondario che diventò una mortificante emarginazione, cui era sotteso un giudizio negativo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] talvolta al volgare. La raccolta dei suoi trattati viene pubblicata prima in latino, nel 1587, con una dedica ad Alessandrode' Medici, e solo l'anno seguente in una traduzione italiana di Vitale Zuccoli, peraltro alquanto scorretta (basti dire che ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Modesto Rastrelli, a giudizio del Pelli altro "semi-letterato fiorentino",autore di una tragedia sulla Morte di Alessandrode' Medici (Firenze 1780), chiese di pubblicare il periodico che abbiamo avuto occasione di menzionare, il Giornale fiorentino ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Carlo), e poi prese parte all'ultima fase della campagna, conclusasi con la caduta di Firenze.
Nel 1530, divenuto Alessandrode' Medici duca di Firenze, il B. fu assunto in qualità di capitano della guardia ducale. Ma come molti fuorusciti senesi ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] e santi, firmata e datata 1603, realizzata per le nozze Malavolti - Pannilini, ora in S. Domenico.
Nell'aprile del 1605 Alessandrode' Medici saliva al soglio pontificio con il nome di Leone XI, e il F., "certissimo della stima" (Ugurgieri, 1649., p ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] studi parigini gli valse la partecipazione all'Esposizione universale del 1867, dove presentò, accanto alla grandiosa Morte di Alessandrode' Medici di G. Castagnola, l'Incontro di Gaspara Stampa col conte di Collalto a Murano, ispirato al Veronese ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] Andreoli, 10 apr. 1861). Al 1861 si data il dipinto, presentato come saggio del terzo anno di pensionato, Alessandrode' Medici duca e tiranno di Firenze preso da brutale passione per Luisa Strozzi ... (Esposizione delle opere ..., 1861), conservato ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] che aveva il medesimo ascendente di Carlo V, e di predirgli l'arrivo di una grande eredità, ben prima che Alessandrode' Medici venisse assassinato.
Della conoscenza profonda che il L. ebbe della materia offre più salda testimonianza il suo Libro ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...