DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] politica: fu consigliere e procuratore di S. Marco de supra il 26 ott. 1449; ambasciatore al sultano e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il dominio personale su morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] prestito della banca dei Medici.
L'importanza delle funzioni sembra che abbia rilasciato una deposizione. Alessandro V, il papa del concilio di II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] dei due fratelli superstiti (Manfredo e Alessandro erano morti in giovane età).
Mosso i Fori (già dimora di Leone XI Medici, prima della sua elevazione al papato), da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] S. Lucia, e la terza, suor Alessandra, in quello padovano di Ognissanti. La famiglia però contaggioso", sì che i medici non lo chiamano "male pestilenziale", medesimo con tre carboni, nel mezo della cura de' quali morì il fisico et il chirurgo che ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] poco dai Cybo con i Medici), per una missione a Costantinopoli Veneziani anche da Napoli. Ad Alessandro VI si era presentato Tommaso Bucciardo Segre, p. 131; L. Thuasne, Djem-Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, p. 320 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] fertile fantasia affaristica del suo camerlengo, il card. Armellini Medici. Se la proposta non ebbe seguito, fu probabilmente non il C. nel 1534, con l'elezione al pontificato di Alessandro Farnese, suo cugino in primo grado per essere figlio di una ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] una figlia, Leonida, sposata con Alessandro Ferretti.
Assoldato da Cosimo I dei Medici, duca di Firenze, per lui 'Università di Trieste, Milano 1978, pp. 11, 28, 111; S. Parti, Croniche de' Malatesti, a cura di M.T. Bianchi, Rimini 1989, pp. 16-18, 20 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] dove era insediato Orso, appoggiato a sua volta dai Medici. Dovette intervenire Gregorio XIII per mettere fine a una de Nolhac (1887, p. 267) un "bibliofilo dimenticato" del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina, Carteggio di Alessandro ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] , segnando la riconciliazione formale con i Medici. Tuttavia non rientrò mai stabilmente a sotto gli altri coadiutori, Alessandro Piccolomini, Clemente Politi e ),Firenze 1959, v. Indice sub voce; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI,Col. 486. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] quale "fratello, nepote et figliolo de epso ill.mo duca de Romagna" (Sacerdote, p. appropriò di quelle terre che papa Alessandro eresse in ducato e attribuì al ormai un fatto compiuto e il secondo papa Medici non intendeva in alcun modo rinnegare una ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...