CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] e non rientrò a Firenze se non dopo la morte del duca Alessandro (1537). Ritornato a Firenze, il C. sposò Onesta di Marco missione a Parigi, gli raccomandava di felicitarsi con Caterina de' Medici ed Enrico II per la nascita del quintogenito Carlo e ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] il risentimento di Alessandro VI. Nel gennaio 1493 il contratto fu rinnovato a Firenze nel palazzo acquistato dal C., già dei Pazzi, sito nell'attuale via del Proconsolo; tuttavia nell'aprile il C. si lamentava con Piero de' Medici perché l'Orsini ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo I de' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di sposare la Mellini il 1° ag. 1592.
La morte del cugino Alessandro aveva troncato le contese e i timori per lo Stato ed il C ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] di Toscana e dei Cavalieri di Malta, che scortava Maria de' Medici. Il soggiorno in Francia, sul quale non ci sono testimonianze per far ritorno a Roma: nell'agosto 1605 mons. Alessandro Centurione, presidente di Romagna ed incaricato da Paolo V di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] e di Vincenzo Gonzaga di Guastalla al principe Francesco Maria de' Medici), 5863, 5757 (sui contatti con la corte di Guastalla preliminari al matrimonio effettuati tramite il marchese Alessandro Capponi), 6392 (relazione scritta da L. Gualtieri sul ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] , ancora minorenne e sotto tutela di Piero de' Medici. Di ritorno da Faenza, nel settembre 1493 Stato di Firenze, Venturi-Ginori-Lisci, 252 (Giornale di ricordi di Lorenzo, Puccio e Alessandro Pucci), cc. 4, 8, 11, 13-15, 17, 28; Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] il 14 aprile e a Roma il 16, incontrato dal cardinale Alessandro Orsini e da altri 17 porporati; altri sei porporati lo del matrimonio portato avanti dall'amante di don Giovanni de' Medici, Livia Del Vernazza, sposata a tal Battista Granara ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] inviarono a Roma insieme con Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio e Benedetto successivo il gonfaloniere di giustizia, Salvestro di Alamanno de’ Medici, si schierò dalla parte delle arti minori e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] 1670, p. 24; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 97, 136, 140; F-C ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di artisti, animando un cenacolo musicale collegato con quello del fratello, il cardinale Alessandro, e con quello del granduca Ferdinando de’ Medici. Il compositore Luca Marenzio, che portò alla più alta espressione il madrigale polifonico ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...