MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] rifiutato di accogliere la sua riforma delle accademie di belle arti.
Nel 1944 a Laveno sul lago Maggiore il M. realizzò Studi di erbe e fiori, trenta disegni dal vero a penna su carta assorbente (che riprenderà più volte nelle incisioni), nati da un ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] per l’architetto, fu anche l’anno in cui scontò gravi perdite dal punto di vista personale con la morte della moglie e di due figli dell’opera dovettero avere i coevi studi sugli ordini di Alessandro Pompei (Pasquali, 2001; Bosso, 2009), l’istanza di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] amori e andò in scena una replica di Dal male il bene.
Nel 1656 Alessandro VII nominò il M. "cameriere extra muros compose diverse cantate a più voci, su testo di Baldini, come Il lago o Il riposo, e Le giustificationi di Primavera (maggio 1656); Lo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] la moglie divenne la compagna di Alessandro De Stefani, l'autore del libretto di Lancelotto del lago; nel 1917, in seguito alla dell'Orfeo del 1923 ne era già stata la premessa); dal terzo volume l'impresa editoriale, che si sarebbe interrotta con il ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] infatti, uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso, molto scarsa e imprecisa, allegata alla Spagna gli conferì il titolo di marchese di Villa Lago. In realtà, sin dal 1594 il M. aveva chiesto al governo spagnolo ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] e S rappresentano il re che entra o esce dal palazzo, seguito da due servitori. Le porte O disposte su file di dieci. L'incendio provocato da Alessandro ce ne ha lasciato solo le basi. Lungo il lato lande ad O del lago Urmia. L'impero achemènide ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] poi latore di una lettera, scritta il 19 luglio dal sovrano per il papa; G. raggiunse in fretta nella chiesa di S. Alessandro, nelle mani del canonico (1915), p. 594; R. Putelli, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia, Breno 1923, pp. 105-137; ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] le lodi "auguátee" rivolte ad Alessandro VII, il vero protagonista della grandi ville attorno al lago Albano) della dimora parte della corrispondenza del F. è stata infine pubblicata dal Ceyssens nei suoi studi sul giansenismo.
D. Busolini
Fonti ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] così conoscere il pastore protestante Alessandro Vinet, Ch.-Fr. Sainte il Cantone di Friburgo riguardo al lago di Morat. La situazione cambiò dopo D. Melegari, La Giovine Italia e la Giovine Europa dal carteggio inedito di Giuseppe Mazzini a L.A. M., ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] straripamenti del lago Trasimeno, lavoro sua cappella a S. Maria in Via.
La notizia, attestata dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria in Via ( P. Cavazzini, New documents for cardinal Alessandro Peretti Montalto's frescoes at Bagnaia, in ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...