Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ad Innsbruck e al lago di Costanza (186 km figli, si rifugia con i fratelli ad Alessandria d’Egitto, dove riprende la sua attività pp. 187-200 (la citazione è a p. 195); M. Costantini, Dal porto franco, pp. 890-896. Gli altri dati e le citazioni da A ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] collocare Lucifero nel profondo lago di Cocito; e La dottrina più comune (Pier Lombardo, Alessandro di Hales, Alberto Magno) precisava i Egidio Romano in merito al problema è stata esposta in modo esauriente dal DUHEM , op. cit., vol. IX, pp. 142-5; e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e lo stesso teatro. Il basileion di Alessandria ci è noto solo dalle fonti, tra questi realizzò un lago artificiale circondato da edifici e che si affacciava sull'area poi occupata dal Foro Transitorio e dal Templum Pacis. All'interno, l'area ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Salapia, là dove Strabone (VI, 3, 9, 284) colloca il grande lago aperto verso il mare. Si tratta di manufatti, sempre in calcare locale piuttosto dai tempi di Alessandro Magno. Tali reperti, numerosi anche se spesso monotoni dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] la ricostruita fortezza con forti mura in pietra risale al tempo di Alessandro Ianneo (103-76 a. C.), periodo nel quale ‛Ein- km a S del lago di Tiberiade. È stato visitato diverse volte dopo il 1960, ma senza scavi. Dal materiale raccolto (selci, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Berenice57. La tradizionale dipendenza delle Chiese libiche dal vescovo di Alessandria è confermata dal canone 6 del concilio di Nicea: «In Zab (Caprus) a est del fiume Tigri, fino al lago Ormīa. Le informazioni di cui si dispone provengono da fonti ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] nel corso della battaglia del Lago Regillo, insieme alla lupa sua anima lo si può comprendere anche dal fatto che sulle monete d’oro fece p. 518, n. 48. Cizico: RIC VI, p. 591, n. 75. Alessandria: RIC VI, p. 682, n. 133.
23 M. Humphries, From Usurper, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] isolato è in Mesopotamia e nella regione del lago di Urmia. Le prime c. di questo abitato nelle città fondate da Alessandro da un lato e in posto del c.d. mègaron nel livello Il (datato dagli scavatori dal 43 al 116 d.C.). La grande c. del livello ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] anche vicino al lago Baikal, nella che si possono1 confrontare con le monete degli anni dal 44 al 35 a.C. e che si miniature de la dynastie des Ptolêmées, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che lo riconobbe nel 1524 castellano di Musso (nell'alto lago di Como): il Medeghino vi aveva trovato rifugio dopo stesso 8 dicembre dal Sacro Collegio. Rimaneva da eseguire il testamento, redatto l'8 febbraio 1564 da Alessandro Pellegrini: erede per ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...