ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] nome significativo di Chryse), nelle sabbie dell'Ebro in Tracia, nell'Epiro e soprattutto nella Macedonia (Pangeo) e nella valle dello Strimone Alessandro Magno da Babilonia ad Alessandria: la bara d'o. era portata da un carro sfarzosamente adorno d' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] dal massiccio dell’Olimpo, a ovest con l’Epiro, il cui confine è segnato dal Pindo. ad Atene dopo la morte di Alessandro Magno, la regione rimane sotto il Siria e dall’Egitto.
L’attività di scavo a D. ebbe inizio alla fine del XIX secolo e prosegue ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] occidentale, verso l'Epiro, è costituito dalla sono datate dalla cronologia aziaca e macedonica agli anni 169-362 d. C.
Bibl.: Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967 scuola nella quale Aristotele insegnò ad Alessandro e ai suoi compagni, per circa ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] una seconda moglie - tornò in Epiro presso il fratello Alessandro Molosso, dandogli in sposa la figlia id., ibid., p. 32, tav. iv, 16. Rovescio di bronzo di età d'Alessandro Severo con O. distesa su una klìne, con la destra protesa verso un serpente ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] quota 59 che domina la baia si trovò un pavimento marmoreo d'età imperiale. La necropoli è stata accertata nella piana a menzionano i seguenti monumenti: l'acquedotto costruito da Adriano e restaurato da Alessandro Severo (C. I. L., iii, 1, 709); la ...
Leggi Tutto
Troia
Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] figlio di Priamo, che riparò in Epiro, ed Enea figlio di Anchise (appartenente poi ricadde sotto la dominazione persiana. Alessandro Magno, recatosi a T. nel Ilio è del 355 d.C. La sua monetazione autonoma va dal 300 circa a.C. al 260 d.C. Il sito di ...
Leggi Tutto