• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Storia [44]
Archeologia [36]
Biografie [31]
Arti visive [25]
Europa [20]
Geografia [15]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Italia [7]
Diritto civile [7]

SOFIANO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira) Cristiano Luciani agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] estendeva a nord fino all’Epiro e alla Macedonia, invece VII, a Ippolito e ad Alessandro de’ Medici. Nella seconda versione Il propugnatore, n.s. 1893, n. 6, pp. 31-56; D. Di Sacco, La commedia dei «tre tiranni», in Rivista italiana del dramma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – COSTANTINO LASCARIS – ORIENTE BIZANTINO

La Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] corso della guerra, la Macedonia, il sud dell’Epiro, le isole di Chio, Lemno, Mitilene e e ad abdicare a favore del figlio Alessandro I (1893-1920), il quale richiama legge marziale e fa approvare un provvedimento d’amnistia. Un colpo di Stato provoca ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] dal massiccio dell’Olimpo, a ovest con l’Epiro, il cui confine è segnato dal Pindo. ad Atene dopo la morte di Alessandro Magno, la regione rimane sotto il Siria e dall’Egitto. L’attività di scavo a D. ebbe inizio alla fine del XIX secolo e prosegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Graecia capta: collezionismo e saccheggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Graecia capta: collezionismo e saccheggio Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] cui il celebre gruppo di Alessandro e i suoi compagni alla battaglia . La Magna Grecia, la Sicilia, l’Epiro, la Macedonia, la Siria, in breve una conoscenza di prima mano di monumenti e opere d’arte. Ha certamente anche ampie conoscenze sulla teoria ... Leggi Tutto

UGOLINI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Maria Sandro De Maria – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] da Polibio come città meglio fortificata e prospera dell’Epiro, di cui fu capitale federale, tanto da cercare di Nel 1931 si candidò anche alla direzione del Museo di Alessandria d’Egitto, tenuta per tradizione da un italiano (in quel momento ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MUSEO DI ALESSANDRIA – GHERARDO GHIRARDINI

GERMANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO, santo Federico Marazzi Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] testi sacri. Alla morte del vescovo Alessandro, nel 519 circa, i Capuani decisero sbarcarono a Valona, in Epiro. Di qui si diressero verso , Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, pp. 129 s., 240, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINARD, Gazo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] la dominazione sveva nell'Italia meridionale. Perciò Alessandro IV gli minacciò nel febbraio del 1255 la 1902, pp. 67 ss.; Id., Les Français d'Outre-mer en Apulie et en Epire au temps des Hohenstaufen d'Italie, in Revue historique, LXXXV (1904), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] occidentale, verso l'Epiro, è costituito dalla sono datate dalla cronologia aziaca e macedonica agli anni 169-362 d. C. Bibl.: Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967 scuola nella quale Aristotele insegnò ad Alessandro e ai suoi compagni, per circa ... Leggi Tutto

Grecia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grecia, storia della Francesco Tuccari Un paese con un grande passato alle spalle Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] della pòlis classica e quella di Alessandro Magno, facendo maturare modelli, valori quarta crociata e della fondazione dell'Impero latino d'Oriente (1204-61), quando il paese fu della Tessaglia, della Macedonia, dell'Epiro, della Tracia, di Creta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – CIVILTÀ OCCIDENTALE

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] una seconda moglie - tornò in Epiro presso il fratello Alessandro Molosso, dandogli in sposa la figlia id., ibid., p. 32, tav. iv, 16. Rovescio di bronzo di età d'Alessandro Severo con O. distesa su una klìne, con la destra protesa verso un serpente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali