• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [28]
Storia [15]
Religioni [8]
Arti visive [10]
Musica [8]
Storia delle religioni [4]
Cinema [6]
Geografia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] doti tecniche del compagno). Il 12 dicembre 1732 Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, scrisse al conte Sicinio 1750, è attestata la sua presenza come violino principale in un Alessandro nell’Indie (musiche di Vinci e altri) e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino) Franca Petrucci Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] dell'arcivescovo di Colonia imprigionato dal langravio d'Assia. L'imperatore - si sosteneva nell' 221; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO

DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza Sonia Pellizzer Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia. Il 15 genn. [...] Il 6 dic. 1691 diede alla luce l'atteso erede, Alessandro Ignazio, ma il bambino non ebbe vita lunga: morì dopo 292; G. C. Dosi Delfini, La visita dei duchi di Parma Francesco I e D. S. alla villa di Chiosi nel 1714, in Arch. stor. delle provv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARLO III DI SPAGNA – ENRICHETTA D'ESTE

MINELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Giovanni Battista Giovanni Andrea Sechi – Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] ); Rinaldo (G.Fr. Händel et al., ibid.); Arsace (D. Sarro, Napoli 1718); Alessandro Severo (Id., ibid. 1719); Armida abbandonata (M. de loco, dal 1725 al 1730 ebbe la protezione di Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, e dal 1732 al 1735 ... Leggi Tutto

PINACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINACCI, Giovanni Battista Fracesco Lora PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] protezione del governatore di Mantova, il principe Filippo d’Assia-Darmstadt. Il 2 giugno 1722 fu aggregato Gasparini; 1722: Nino di Giuseppe Maria Orlandini e Arminio di Alessandro Scarlatti; 1723: L’Oreste di Benedetto Micheli ed Ercole sul ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – TEATRO DELLA PERGOLA – GAETANO MAJORANO

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] in molti drammi per musica o pasticci operistici: Tolomeo e Alessandro (anonimo, Jesi 1727), Lucio Vero e La pastorella al il 1735 si fregiò del titolo di virtuoso del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, e a partire dal 1746 di ... Leggi Tutto

MEDICI, Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Carlo de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena. A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] Alessandro VII), appartenente a una famiglia senese non nemica dei Medici. Il nuovo pontefice lo incaricò di ricevere, insieme con il cardinale Federico d’Assia Cristina di Lorena e di Maria Maddalena d’Austria, infatti, fu un referente costante per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – MICHELANGELO CINGANELLI – GRANDUCATO DI TOSCANA

OROLOGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROLOGIO, Alessandro Franco Colussi OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] morte del duca Cristiano, sopraggiunta nel 1591 (Alessandro figura infatti occasionalmente nei libri paga fino al presenza tra il 1594 e il 1595 alla corte del langravio Maurizio d’Assia a Kassel cui dedicò il Secondo libro de madrigali a cinque voci ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GIOVANNI BATTISTA MOSTO – CRISTIANO I DI SASSONIA – GIOVANNI SANSONE – ALTA AUSTRIA

SAVELLI, Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Francesco Giampiero Brunelli – Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] . La sua carriera ecclesiastica non ne aveva per questo risentito. Alessandro VII lo aveva infatti creato cardinale nel Concistoro del 14 gennaio Tuttavia, il posto era occupato dal cardinale Federico d’Assia-Darmstadt e la proposta non fu seguita da ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina Andreina Griseri Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] della famiglia Reale di Spagna" e nel 1738 per un "ritratto originale di S. A. S. il Principe Alessandro d'Hassia" e per uno "di S. A. S. la Principessa d'Assia". In Spagna (Madrid, Museo Cerralbo) è conservato un ritratto di Polissena Cristina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali