DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] quale si era legato il D. (composto da Diego Angeli, Giuseppe Cellini, Alessandro Morani, Aristide Sartorio, Enrico
Il D. si spense ad Ancona, nella villa di Pietra La Croce, il 28 ag. 1924.
Fonti e Bibl.: Necrol. di D. Angeli, in Il Giorn. d'Italia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] ultima volta l’incoronazione a imperatore e a re d’Italia di Federico III. Non meno importante è papa e della flotta veneziana ad Ancona, la morte di Pio II che coinvolge Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI Borgia, si avvia con la Congiura ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Ancona (Muse, primavera 1873), e al Cairo (stagione 1873-74).
Il 22 maggio 1874, primo anniversario della morte di Alessandro specialità della voce e dal cattivo gusto del pubblico» (Gazzetta d’Italia, 14 settembre 1874).
Per la stagione di Carnevale- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] 14 o 15 ottobre il G. giunse ad Ancona, dove nel frattempo si era portato il Patelerio ragioni di rendite si trovò in contrasto con Alessandro Ranaldi, custode, membro di un'antica nella quale venne letto il decreto d'unione e la partenza dei greci ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] l’approvvigionamento granario, soprattutto da Stati Uniti d’America e Russia.
Nell’immediato primo protagoniste del miglioramento genetico vegetale: Carlotta Parisani Strampelli. Atti del Convegno di Studi..., Macerata... 2014, Ancona 2017. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] Nell’arco di un secolo Roma, Ancona, Avignone, Ferrara, Cento, Lugo, a causa dell’estinzione della linea maschile rispettivamente dei D’Este e dei Della Rovere, entrano con alterne di abbellimento di Roma.
È Alessandro VII ad avviare un processo ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] una nuova promozione: il governo di Ancona, dove rimase fino al 1658. Nel nel 1655 con il nome di Alessandro VII), poteva riuscire di buono dispersa raccolta di quadri del C., in Accad. e Bibl. d'Italia, XXXIX(1971), pp. 422-429; P. Blet, Les ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] Pesaro 1985, II, pp. 376, 387; L. Arcangeli, Vitali, Alessandro, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Forlani Tempesti - C. Calegari, Ancona 2001, pp. 94 s.; B Convegno, Urbania… 1999, II, Luoghi e opere d’arte, a cura di B. Cleri et al ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] p. 28).
Il 30 maggio 1534 venne commissionata al M. un’ancona per la Confraternita di S. Maria del Monte di S. Pietro in , a cura di G. Bergamini, Udine 1986; Mortegliano e il suo gioiello d’arte, a cura di A. Rizzi, Mortegliano 1986; R. Tirelli, La ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] Pio IX commutava in venti anni da scontarsi nel carcere di Ancona.
Le accuse di furto contro il C., che in quanto Pavone, Le prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Arch. d. Soc. rom. di st. patria, IXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 384, ...
Leggi Tutto