SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] d’arte antica di Palazzo Barberini), e quello del cardinale Pietro Ottoboni, divenuto papa nel 1689 con il nome di Alessandro artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 251-259; A. Anselmi, Monumenti ed oggetti d’arte da osservarsi da ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] stato nominato nel 1492 da Alessandro VI auditore di Rota. Il non si sa se mai abbia messo piede in Ancona, ne riprende l'amministrazione (secondo il Gams, 1717, pp. 119-120; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 175 3, pp.60, 77-78 ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Crisogono, Alessandro Moiraghi e Alessandro Livi, a Piacenza, mentre le altre cinque ancone, raffiguranti Cristo in croce e santi e ‘lumi’ nel Settecento tra Parma, Napoli e Roma. Colloqui d’arte in margine alla mostra «Luce sul Settecento. G. T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] Brundisium (Brindisi) per sorvegliare il Canale d’Otranto: ora Roma ha i mezzi della Cisalpina, oltre la strettoia sopra Ancona, la latina Ariminum (Rimini) può orientale sorgono figure che, sull’esempio di Alessandro Magno, si pongono al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] europeo.
Nato a Sassoferrato, presso Ancona, nel 1313 o nel 1314 Cino – come notato già da Alessandro Tartagni e accolto da Giasone sul Medioevo giuridico, Roma 1987, pp. 855-96.
D. Segoloni, 'Practica', 'practicus', 'practicare' in Bartolo e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] residenza preferita. Ebbe due mogli, Maria Berardi e Alessandra di Luigi d'Alberto Altoviti, ma ignoriamo le date dei matrimoni suoi parenti di Pisa, che avrebbero subito rovesci economici ad Ancona (per colpa del compagno di Cosimo Cini) e in Fiandra ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] del casino della villa dei Torre, modificata internamente da Alessandro Galilei (oggi villa Abamelek). Sulla facciata esterna della , p. 83; A. Maggiori, Dell’itinerario d’Italia e sue più notabili curiosità, I, Ancona 1832, p. 187.
H. Voss, Die ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] , pp. 127-144) e la pala d’altare con I ss. Tommaso Becket e Martino e il parmense Alessandro di Giannone, attivi n. 386; L. Moranti, La Confraternita del Corpus Domini di Urbino, Ancona 1990, pp. 222 s.; R. Bartalini, Le occasioni del Sodoma: ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] sono state in parte riprese da Alessandro Volpe (1999, 2009), soprattutto Marco presso Cupramontana (Ancona), sui quali erano Salmi, La scuola di Rimini. II, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, IV (1932-33), pp. 145-201 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] (II) Pico e madre di Alessandro duca della Mirandola.
Nel 1538, quando occasione delle nozze di Francesco III con Caterina d'Asburgo.
Tornata in patria, la G. Correggio detto il Difensore colla vita di V. G., Ancona, A. de Grandi, 1566, pp. 39-45), ...
Leggi Tutto