DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] , due settimane dopo la morte di Alessandro VI, nonostante la vendetta del duca da Bologna a Roma attraverso Pesaro e Ancona, a proposito del concilio scismatico di convulsi frangenti di questi anni, e lo stesso D., che dal 25 agosto era entrato a far ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] con l’arcivescovo di Avignone e legato papale Alessandro Farnese, la distruzione recata dalle truppe francesi nel 1909), pp. 265-278; D. Felcini, L’educazione nel Galateo di monsignor Della Casa e nel De liberis di Jacopo S., Ancona 1912; S. Ritter, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] decorativi per le nozze del duca Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria celebrate il 29 giugno 1536 di Urbino e due incisioni ad esso collegate, in Studi per Pietro Zampetti, Ancona 1993, pp. 247 s.; A. Varick Lauder, Un nuovo disegno di B ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] nell’aprile del 1610, ad Ancona, il M., nella visita di Molin e Alvise Molin di Alessandro, appena liberato dal bando per 538; Mss. Morosini Grimani, 476/4, 2628/1; Mss. Correr, 1096; Mss. P.D. C 115/b, 567/44, 757/44, 760, 761, 763/70, 765/75, 789/ ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di Canzone (presso Ancona) come conte e nel 1788 nominato cavaliere dello Sperone d'oro. Nel citato testamento pp. 910-927; M. Bevilacqua, in Studi sul Settecento romano, 9, Alessandro Albani patrono delle arti…, a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Ancona nel 1173, quattro anni più tardi, nel 1177, in occasione del congresso di Venezia, accolse assieme al fratello il papa Alessandro , 436, 438, 459 s., 462, 465 s., 469-474); D.M. Nicol, Byzantium and Venice: a study in diplomatic and cultural ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] si spostarono in direzione di Ancona, dove si arresero dietro Giuseppe Ferrari, Guglielmo Pepe, Alessandro Poerio e Vincenzo Gioberti, il varie nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Alessandro III che concede indulgenza e l'Incontro di papa Alessandro III con il doge in Ancona.Invece 36 n. ss; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad Indicem;G. Lorenzi, Docum. per servire alla storia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] 22 luglio 1608, quando il cardinale Alessandro Peretti Montalto celebrò un secondo avvio parietali che fungono da ancona per gli altari e , I, Napoli 1602, pp. 9, 87, 91 s.; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 84; O. Bulgarini, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] . Chiara all’Aquila), firmato e datato 1487, così come un’ancona con la Pietà per la chiesa della Confraternita di S. Maria Caporali, e nelle Marche, dove maestri come Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani risentirono del suo linguaggio innovativo e ...
Leggi Tutto