GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] G., raffiguranti le gesta di Alessandro Magno (Livan, 1934-35). Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 534 s.; E. Zucchetta, Dictionary of art, XIII, London-New York 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilica di S. Vitale a Ravenna, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Girolamo del Sasso Rosso presso Arcevia (Ancona) un complesso altare tripartito d'ispirazione sansovinesca con statue entro nicchie gli stemmi ed il ritratto del committente, Niccolò o Alessandro Antinori.
Da non trascurare è inoltre la consistente ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] attigue i Ss. Alessandro di Halens e Antonio di Padova; a destra La visita di s. Tommaso d’Aquino a s. Bonaventura , L. S., ibid., p. 449; G. Santarelli, L’arte a Loreto, Ancona 2005, pp. 289-304; G. Capitelli, La pittura sacra, in L’Ottocento ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] il successo al fiorentino Alessandro Galilei, pupillo del . Giannetti, L. V., architetto romano, pp. 7-56; D. Stroffolino, L’opera di V. a Napoli: opere pubbliche, pp. 265-270; A. Ghisetti Giavarina, Il porto di Ancona prima e dopo V., pp. 333-341; F. ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di dipingere, in collaborazione con Battista da Vaprio, un'ancona per la chiesa di S. Giovanni di Andora su commissione la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria e Eufemia, lasciato incompiuto forse a causa dell'improvvisa ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Miniscalchi per la realizzazione di un'ancona nella chiesa domenicana di S. per la vecchia chiesa parrocchiale di Bovolone una pala d'altare con la Madonna col Bambino in gloria, s la ripresa di un modello di Alessandro Bonvicini detto il Moretto.
Il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] del 1519 dal vescovo Alessandro Fregoso, toccò al G., nel 1520, «tentare nuove insidie» (Guicciardini, Storia d’ltalia, p. 1377). G. vedeva il rischio di sommosse anche a Ravenna, ad Ancona e a Bologna, dove l'inquieta nobiltà, simpatizzante con la ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] e ’600: documenti, a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, pp. 271 s. e ad ind.; L. Barroero, Casa Crescenzi ; Il piacere del colorire: percorso artistico di Alessandro Casolani 1552-53 (catal., Casole d’Elsa-Radicondoli), a cura di A. Bagnoli ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Francesca Bormetti (1996), Augusta Corbellini (1998; 1999), Alessandro Rovetta (2000) e Vito Zani (2015). Per il (2006), pp. 137-146; L. Calderari, L’ancona di T. R. da Maroggia, in Rivista svizzera d’Arte e d’Archeologia,LXVI (2009), 1, pp. 47-56, 71 ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui uscirono contemporaneamente che al suo arrivo in nave ad Ancona l’8 maggio 1848, egli avesse sua conservazione, venne gravemente ferito Alessandro Poerio, che morì alcuni giorni ...
Leggi Tutto