CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] "sali" istriani, mentre preoccupa la notizia della attesa ad Anconad'un paio di navigli olandesi carichi di merce, a " nominati, il 12 apr. 1655, per omaggiare il neopontefice Alessandro VII e, soprattutto, per fargli presente, come precisa la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , tra i quali è possibile identificare la S. Caterina d’Alessandria (Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of art) e la S venne nominata sua procuratrice per la riscossione del compenso di un’ancona che era stata fornita a Pietro Antonio Guano e che si ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] di Pozzuoli, Agostino Trionfo da Ancona e gli amici del Petrarca: e nel suo regno fu chiamato il secondo Alessandro per la cortesia ". E non si natura degli Angioni. Il seme, dunque, del dubbio di D. non può essere, ci sembra, che Carlo II, la ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] l’Accademia accettò quale morceau de reception il suo Alessandro che visita la tomba di Achille (Roma, Galleria dell un’architettura sacra: l’altare maggiore con ancona per la Collegiata di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), che avrebbe accolto la pala ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] accanto all'altro Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei manicomi e Verrà cura di C.E. Bugatti, Senigallia 2006; S. Guerra, Parlami di lui, Ancona 2007; M.G. La mia vita intera, a cura di S. Guerra, ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] che si trovava allora in qualità di podestà ad Ancona, dove morì l’anno dopo. Tali Regole furono si esercitò l’influenza delle idee linguistiche d’Oltralpe. Nel 1731, per es., , che fu collaboratore di Alessandro Biagioli (celebre maestro di italiano ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Albertazzi si trasferì ad Ancona, dove all'inizio del 1946 con poche battute) nella parte di Alessandro, il paggio dell’eroina (interpretata a cura di U. Ronfani, Milano s.i.d. [1997], pp. 69-74; (con D. Fo), La lezione: storie del teatro in Italia, ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] di condurre sotto la sua guida una Thèse d’État sulla teoria dell’azione, anche per Fu chiamato allora nella facoltà di economia di Ancona, la creatura di Giorgio Fuà che si l’ultimo scritto pubblicato di Alessandro Pizzorno.
Harvard e l'Istituto ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] -Monte Sant’Angelo 2000, a cura di D. Canfora, M. Chiabò, M. de Nichilo, Roma 2002; Alessandro VI e lo Stato della Chiesa, Atti 2003, a cura di M. Bonvini Mazzanti, M. Miretti, Ancona 2005; La fortuna dei Borgia, Atti del Convegno, Bologna 2000, ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo AnconaAlessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] ambito psicologico
di Leonardo Ancona
La depressione si .
Aspetti biochimici
di Alessandro Agnoli e Rosanna Cerbo ", 1989, 261, pp. 2229-35.
J.L.C. Murray, A.D. Lopez, Evidence-based health policy-lessons from the global burden of disease study ...
Leggi Tutto