DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] interprete delle opere di Alessandro Scarlatti. Morì a Bologna nel 1720.
Il D. coltivò sia la 73; A. Farini, L'ambiente musicale nella Bologna del XVII secolo, P. D. e l'opera IXa, tesi di laurea, Università di Bologna, anno accademico 1974 ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] l'altro diresse sue composizioni in occasione d'una accademia organizzata dal cardinale Alessandro Albani, insieme con virtuosi e cantori della elementi, tra i quali si ricordano i fratelli Alessandro e Paolo Girolamo Besozzi, Ignazio Celoniati e G. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] nel martirio di s. Ferma, Roma 1706; F. Vatielli ha pubblicato un duetto del F. nella sua raccolta intitolata Antiche cantate d'amore, Bologna 1920.
Fonti e Bibl.: G.C. Rospigliosi, Notizie dei maestri ed artisti di musica pistoiesi, Pistoia 1878, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] figlio Antonio per costruire un nuovo organo nella chiesa di S. Alessandro di Brescia. Fra il dicembre 1469 e il gennaio 1470 . XXIV; R. Lunelli, Note sulle origini dell'organo ital., in Note d'arch. per la storia musicale, X(1933), p. 225; E. Rigoni ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] che nel 1719 era divenuto allievo di Alessandro Scarlatti.
Iniziò la carriera musicale come organista cembalo, conservata in un fascicolo manoscritto dal titolo Sonate varie del Sig. D. Carlo Cotumacci (34.4.39); Regole e principî di ben sonare il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] da Alessandro. Intrapresa sin da giovane età la professione musicale, divenne cantore della cattedrale di Modena; appartengono a questo periodo le prime composizioni, tra cui il quodlibet Fortuna d'un gran tempo, contenuto in una raccolta di frottole ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] attività, legata all'influenza di J. S. Kusser, aveva subito una battuta d'arresto a causa di gravi dissesti finanziari.
Soltanto per interessamento del duca Carlo Alessandro la vita teatrale poté essere restituita all'antico splendore, e al B. venne ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] facendosi notare dal cardinale Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII. Poiché il prelato ottenne la porpora nel 1652 Nazaro e Celso; lo conferma la notizia della morte, a due anni d’età, di una figlia di nome Claudia, registrata il 30 aprile 1666 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] (1966; Falstaff).
Il L. morì a Gavi, presso Alessandria, il 21 ag. 1987.
Tra le circa 250 colonne si segnalano, oltre quelle citate in precedenza: 1951: Strano appuntamento, di D. Akos Hamza; Mamma mia, che impressione!, di R.L. Savarese; 1953 ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] dapprima insegnante di canto nelle civiche scuole di musica (1912), poi di composizione nell'accademia di musica dell'Istituto d'arte e di cultura, di cui divenne anche direttore; diresse poi il coro del gruppo universitario musicale di Milano-Pavia ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...