• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [14085]
Diritto [549]
Biografie [5879]
Storia [2172]
Arti visive [1804]
Religioni [1404]
Letteratura [875]
Archeologia [613]
Musica [443]
Diritto civile [313]
Storia delle religioni [241]

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] toccò a un papa spagnolo. Con una bolla del 1493 Alessandro VI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e dovette cedere alla Iugoslavia l'Istria, Fiume, e Zara; il Memorandum d'intesa firmato a Londra il 5 ottobre 1954 con cui una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] nel tentativo di inclinare la posizione mediatrice di Alessandro VII in un senso più favorevole alla Francia. 1893,passim; Relation des troubles occasionnés en Provence par l'établissement d'une chambre semestre et du mouvement dit le Sabre…, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

MONTANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Giuseppe Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] , III-IV (1925), pp. 521-589; N. Coppola, Alessandro Poerio e G. M., loro carteggi inediti con aggiunta di altri nella prima metà dell’800, Milano-Roma 1959, ad ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a cento anni dalla nascita, in Rass. stor. toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] di resistenza nei confronti del potere costituito, così come sistematizzati in un celebre studio da Alessandro Passerin d’Entrèves (cfr. Passerin d’Entrèves, A., Legittimità e resistenza, in Studi sassaresi, III, Milano, 1973, 33 ss.), certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] era rappresentata dal più importante dei notai di Guglielmo II, Alessandro, che nel 1172-1188 scrisse non meno di ventinove centenario della morte di Guglielmo II re di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca-H. Houben-B. Vetere, Galatina 1992, pp. 105-118; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] Habita del 1158. La prima era stata provocata da un rescritto di Alessandro Severo (C. 2, 27, 1) e dal dissenso sorto sulla sua , al pari del De regula Catoniana, una glossa ad una rubrica (D. 6, 1, 18) e riassumeva perciò un intero titolo o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] introdotto dalla legge di stabilità 2015. 2.2 La responsabilità solidale del committente In stretto parallelismo con la disciplina dell’art. 29 del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 (cd. legge Biagi) in materia di appalto, i nuovi commi 4-bis e 4-ter dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] come Emilio Betti, Costantino Mortati, Giuseppe Capograssi, Alessandro Giuliani, sia per una visione dinamica dell’ordine sulla storia costituzionale tedesca, svolte da Schefold, D., Audizione Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] . 27.12.1977 n. 1084 ed è in vigore in Italia dal 4.10.1979; essa tuttavia, ai sensi dell’art. 3, co. 2, d.lgs. n. 79/2011 (codice del turismo) è destinata ad essere denunciata dall’Italia. 5 La finalità turistica rappresenta l’interesse qualificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] provocarono inoltre reazioni ed interventi da ogni parte d'Italia, e furono occasione per un numero quasi 63 s.; Marcellino da Civezza, Una lettera difrate Pietro da Modena ad Alessandro Sforza signore di Pesaro, in Miscell. franc., IV (1889), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 55
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali