Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] attesta Erodoto, faceva parte della XVI satrapia; fu conquistata da Alessandro, che vi fondò alcune città, (Strab., xi, 11 un periodo dal I sec. a. C. agli inizi del III sec. d. c. È stata inoltre avanzata l'ipotesi che la sua diffusione coincida con ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] difficile spiegare la presenza, in un tempio zoroastriano, di rilievi narranti le vicende di Alessandro e Poro, come osserva il Monneret de Villard; d'altra parte, alla identificazione del tempio con quello visto da Apollonio si oppongono alcuni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] una trattazione a parte).
È da ricordare che ancora sotto Alessandro Severo (222- 235), ossia qualche decennio prima della fine la zona più vicina al Danubio: a Drobeta sorge nel IV sec. d.C. una basilica a tre navate e ancora più tardo è un ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] . 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; G. 10, 1996, 1, pp. 15-18; F. Baratte, La vaisselle d'argent dans le monde romain: bilan et perspectives, in L'argenterie romaine de ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Marco Aurelio (Hist. Aug., M. Ant., 4), Alessandro Severo (Hist. Aug., Alex. Sev., 27), 118, s. v., n. 7).
L. Domitius Menocrates (ing., Roma, I-II sec. d. C., iscr. fun., Année Epigr., 1936, 24; Giuliano, 1).
Eumelus (Philostr., Vit. Sophist ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] delle raccolte di oggetti riguardanti la storia e l'arte etrusca" (r.d. n. 246, 9 apr. 1871, artt. 4, 7).
Per lui non correttamente identificata in s. Silvia, sorella di Rufino d'Aquitania (S. Silviae Aquitanae Peregrinatio ad loca sancta annis fere ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] un vescovado dove il vescovo peraltro non risiedette mai, e che Sant'Alessandro Sauli nel XVI sec. trasferirà più a N, a Cervione.
n. 570, 1964; J. e L. Jehasse, Les monnaies puniques d'Aleria, in Corse Historique, 1962; J. Jehasse, Aleria grecque et ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] furono dedicate molte statue onorarie, specie in Oriente: ad Alessandria, dove era rappresentato insieme a Cleopatra (Cass. Dio, effigi di Ottaviano o A. sul rovescio (41 a. C.); d) serie galliche (aurei e denari) con effigie di Cesare sul rovescio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] della necropoli di Gabbari (in funzione dal 3° sec. a.C. al 7° d.C.), in cui è possibile osservare i tipi e i rituali di sepoltura dei primi abitanti di Alessandria. Le tombe sono scavate nel sottosuolo e costituite da un numero variabile di ambienti ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] detta ora delle ''nozze di Alessandro'' da un quadro di iv stile che raffigura Alessandro con Rossane (o con Statira), 4 voll. relativi alle regg. i-vi), Roma 1990-93.
Mostre: Pompeii A.D. 79, a cura di J. Ward Perkins e A. Claridge, Londra 1976-77 ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...