FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] dello stesso anno). La dote era stata fissata in 2.700 ducati d'oro pontifici (di bolognini 72 per ducato), pagabile in diverse rate, attraverso il mercante fiorentino Alessandro Della Casa o attraverso il banco Medici. Presumibilmente la F. si ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] primi anni Venti dell’Ottocento. Pier Dionigi ebbe due fratelli: il maggiore, Alessandro (1798-1868), fu giudice del Senato di Piemonte e primo presidente della Corte d’appello di Genova, mentre il minore, Ferdinando Augusto (1810-1865), fu militare ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] fu raggiunto, non si può al tempo stesso negare che il D., con i suoi postumi Annali critico-diplomatici del Regno di Un'attenta analisi del contesto religioso e culturale in cui operò il D. e un giudizio sulla sua opera di annalista è in R. De ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] colonnello, nel 1886, fu posto al comando del 1° reggimento cacciatori del corpo speciale d’Africa, partecipando alla spedizione del generale Alessandro Asinari di San Marzano dopo la sconfitta di Dogali. Nel periodo terminale del servizio coloniale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] 1862 ma mai realizzata, di pubblicare in volume le poesie del fratello Alessandro, caduto nel '48 a Venezia). Eppure, qualche contatto con gli elementi democratici il D. doveva averlo mantenuto se si considera il delicato incarico che nel settembre ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] 11, c. 162r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 835 (= 8914): Consegli, cc. 15r, 98r, 210r, 219v, 268v; la lettera del D. al Paruta del 6 marzo 1621, in Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] ecclesiastico. Fu riammesso in Forlì, appunto nel 1500, da papa Alessandro VI, quando la città cadde sotto il dominio dei Borgia. giugno del 1504 ad opera di Guidubaldo da Montefeltro, duca d'Urbino e gonfaloniere della Chiesa. L'anno successivo il B ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] di rientrare in Firenze, poiché la situazione politica non dava sufficienti garanzie), il D. tornò in patria nel 1536, favorevolmente accolto dal duca Alessandro. Per la sua esperienza amministrativa nel campo del debito pubblico, il 13 ott ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] acque di Bordighera.
Scaduto il mandato, il 4 luglio 1789 il D. fu il primo doge ad osservare le nuove norme del cerimoniale dell nato il 9 luglio 1765; Agostino, il 16 ag. 1766, e Alessandro il 13 apr. 1772. Solo il primogenito si sposò e dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] spese per la guerra contro il Turco ammontavano a 1.500.000 scudi d'oro, cui si aggiunsero, in quello stesso anno, 150.000 scudi di Gregorio XIII e di Sisto V con il patriarcato di Alessandria, ove, nel marzo 1592, inviava un nunzio nella persona ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...