PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] libro di messe a 4 e 5 voci (Venezia, Alessandro Gardano, 1591): «Petri Pauli Paciotti Romani / Seminarii Romani Tivoli dalle origini al 1824, inAtti e Memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, LXXVIII (2005), pp. 69-71; S. Franchi, P., P ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] A. Thomas (Hamlet), D.Cimarosa (Le astuzie femminili), F. von Flotow (Alessandro Stradella, Martha).
La concerto, a Mira, con B. Marchisio e Cotogni: "Il Ciampi ne fece d'ogni colore esilarando in, tutti i modi il pubblico" (in La Gazzetta musicale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] E. Pinelli), in Harmonia (Roma), genn.-febbr. 1914; Alessandro Vessella, in The Roman Review, 4 nov. 1914; Musicisti Scenario, giugno 1932; Il critico Filippo Filippi e il wagnerismo, in Musica d'oggi, XV (1933), pp. 63-68; Lo scenografo di Verdi, ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] a quella del sig. Leardini ti lasceranno godere dell'armonia d'un solo Orfeo, mentre io te ne havea apparecchiata quella Penoso è quel contento, A Dio mia libertà (vi si legge: "Di Alessandro Leardini, ma[est]ro di Capella del Duca di Man[tov]a"), Non ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] delle autorità cittadine, il Concoiso pianistico internazionale Alessandro Casagrande, che si svolge nella città di , Perugia 1968; recensione: Messa in re minore di A. C., in Il Giornale d'Italia, 3 genn. 1943; La Messa in re minore di A.C., in Il ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] ch'egli usava nelle sue composizioni era mirabile, e piena d'accortezza, onde coglieva per lo più un buon partito, e (libretto di A. Zeno: Roma, Teatro Alibert, carnevale 1768), Alessandro in Armenia (libretto di A. Papi: Venezia, Teatro S. Benedetto ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] testo poetico. Gli autori riconosciuti dei testi madrigalistici qui intonati sono Battista ed Alessandro Guarini nonché Giovan Battista Marino.
Nell’estate 1620 il duca d’Osuna fu accusato di congiura con la Repubblica di Venezia ai danni di Filippo ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] operista a Lucca nella stagione d’autunno 1738 con il dramma per musica Alessandro in Persia, del fiorentino music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 63 s.; D.E. Freeman, Johann Christian Bach and the early classical Italian masters, in ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] . (da Ermete) A. (dal nome di Sacheri, Alessandro) Mario (dallo pseudonimo della direttrice del Ventesimo).
Trasferito a ieri e oggi, Milano 1962, pp. 145-149, 151-156, 164, 187; D. Petrocelli, Ricordo di E.A. Mario, in Il Tempo, 25 maggio 1964; S ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] parmense, tramite la dedica ai nobili novelli sposi Alessandro Sanvitale e Paola Simonetti, sono a loro volta citato nella Cronologia (p. 170), ma oggi irreperibile: Fervorose formole d’atti interni sopra le più nobili ed eroiche virtù morali.
Penna ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...