GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] del Settecento, Venezia 1897, ad indicem; G. Bustico, Alessandro Pepoli, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXV (1913 Convegno int. di studi, Venezia… 1987, a cura di M.T. Muraro - D. Bryant, Firenze 1989, II, pp. 479-488; N. Pirrotta, Don Giovanni in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] 1802 tornò a Milano su invito di Francesco Melzi d'Eril vicepresidente della Repubblica Italiana. L'anno successivo Didelot (in coll. con C. Bossi), ibid., 26 marzo 1801; Alessandro nelle Indie, ballo eroico, in coll. con P. Lichtenthal e altri, ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] es. Antonio Cesti, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti e Alessandro Stradella e custodite a Bologna (Museo A. Sacchetti-Sassetti, La Cappella musicale del Duomo di Rieti, in Note d'Archivio per la Storia musicale, XVII (1940), p. 150; O. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] in La vida breve di Manuel De Falla; la direzione d'orchestra era affidata ad Antonino Votto e negli altri ruoli protagonisti quali Gina Cigna, Ebe Stignani, Carlo Galeffi e Alessandro Ziliani.
Le sue ultime apparizioni alla Scala risalgono al 1934 ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] (30 maggio 1761), del Catone inUtica (4 nov. 1761) e dell'Alessandro nelle Indie di J.Chr. Bach (20 genn. 1762); inoltre le nuove 1927, pp. 363 s.; A. Heriot, I castrati nel teatro d'opera, Milano 1962, pp. 163-165; Il Museo teatrale allaScala 1913 ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] 1879; Relazione dell'accademico onorario commendatore Alessandro Kraus (figlio) relativa alla esecuzione di A. Boscaro - M. Bossi, Firenze 2001, pp. 234-237, 240, 435; D. Sestili, A pioneer work on Japanese music: La musique au Japon (1878) and its ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] privata del duca. Fu verosimilmente una delle quaranta voci che interpretarono la canzone composta da Alessandro Striggio per il passaggio del cardinale Ippolito d'Este da Firenze nel luglio 1561. Quando non è protagonista, nel diario non si esime ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] al Sannazaro, che vi compare con due liriche, su cinque, mai prima d’allora musicate: il sonetto Senza ’l mio sol in tenebr’ e martiri settembre 1588 si insediò il nuovo proposto, il cardinal Alessandro de’ Medici, Pesciolini guidò «tutta la musicha ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] ebbe luogo la rappresentazione di Edippo, su libretto di D. Lalli, cui parteciparono Faustina Bordoni e il celebre evirato musica è attribuita dalla Zenger al Torri e dal Lipowski ad Alessandro Scarlatti, mentre il Rudhart l'assegna al F. sia per ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] noti quali Orlando di Lasso, A. Lotti, A. Caldara ed E. d'Astorga.
Il ruolo culturale e musicale che la Società Bach ebbe nella vita il merito di questo incontro ad un certo Alessandro Memmi, musicista, filosofo e matematico, da identificare ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...