LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] punto (1781) e di Totomaglio in La ballerina amante (1782), opere entrambe di D. Cimarosa, di Ciccantonio Panzetta in Il matrimonio in contrasto di Pietro Alessandro Guglielmi (1782), oppure di Pulcinella, ruolo determinante nella carriera del L., in ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] moglie di dire a Settimia che ha in casa alcuni cembali dalle corde d'oro di proprietà del duca e che, prima della partenza, gli dal 1883, che si conclude con "cantate del sig. Alessandro Ghivizzani".
Fonti e Bibl.: M. Buttiglij, Descrittione dell' ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] è attestata la sua presenza come violino principale in un Alessandro nell’Indie (musiche di Vinci e altri) e in . Gottsched, Briefwechsel. Historisch-kritische Ausgabe, 5: 1738-1739, a cura di D. Döring - R. Otto - M. Schlott, Berlin-New York 2011, p ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] quello stesso lodato dal Pitoni), che anch'egli apprezza in quanto "tuttora freschissimo, e di mirabile effetto".
Tra le composizioni del D. si ricordano: Il primo libro di madrigali a cinque voci con un dialogo a otto nel fine (Venezia, "herede di G ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] di S. Niccolò, la Messa per s. Cecilia che Alessandro aveva lasciato tra i suoi manoscritti.
Compose i seguenti ms. 590, 12 giugno 1776 e 21 ag. 1772 rispett.; Firenze, Archivio d. Opera d. S. Maria del Fiore, Reg. battes. maschi 1742-43, c. 8 ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] di Piacenza (1804-1984), Varese-Piacenza 1985, p. 320; G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, p. 192; D. Rubboli, Le prime al teatro del Giglio (1675-1987), Lucca 1987, p. 54; L. Ciancio, Libretti per musica manoscritti e a stampa del ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] matematica (libretto di G. Bertati, Pesaro, 1786); Alessandro nelle Indie (libretto di P. Metastasio, Roma, di Urbino.
Bibl.: B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storia della musica, II (1925), 1-4, pp. 165 s ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai . Corsi, Poesie musicali del Trecento, Bologna 1970, pp. 267-288; D. Baumann, Some extraordinary forms in the Italian secular Trecento repertoire, in L ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] musiche di autori come Vivaldi, Cimarosa, Pergolesi, Alessandro Scarlatti, Geminiani, a lungo dimenticati dalla tradizione serva padrona di G. B. Pergolesi; Il maestro di cappella di D. Cimarosa; La cambiale di matrimonio di G. Rossini; Il filosofo di ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] pubblicava il Terzo Libro delli Madrigali a cinque voci d'Orlando di Lassus, a Venezia il Rampazzetto ristampava Danckerts, Lambert [Courtoys?], Anselmo [de Reulx], Vincenzo e Alessandro Ruffo, Philippe de Monte, Giovan Domenico del Giovane da Nola ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...