AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] romanze -; si ricorda di lui anche un balletto Alessandro il Magnanimo, composto in collaborazione con P. Giorza Id.,"Dolores"... al Dal Verme (cronaca da Milano), ibid.,pp. 209 s.; D. Bertini, "Stella" del maestro A.-M. al Teatro Pagliano di Firenze, ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] Adelaide (Atone), Poro re delle Indie (Alessandro), Rinaldo (Goffredo) e infine Rodelinda (Grimoaldo 36, 40, 45, 103, 142, 150, 158, 179 s., 190, 211 s., 227; Encicl. d. spett., IV, coll. 1762 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 346 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] Roma 1840; Miserere di G. Allegri (pubb. con lo pseud. di Alessandro Geminiani), Lugano 1840; Raccolta di mottetti di G.P.L. da Palestrina finora pubblicate dall'Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor D. P. A.,s.l.d. [ma stampato a Roma nel 1846 ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] il B. si mostrò musicologo di rara dottrina e contribuì al sorgere della critica musicale italiana, che dominò, insieme con F. D'Arcais, per un ventennio.
Degne di ricordo sono anche le prefazioni a Gl'inni della chiesa tradotti e concertati da Luigi ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] allora fino al 1927, anno del suo ritiro dalle scene, il B. percorse l'Europa e gli Stati Uniti d'America (dove debuttò il 3 dic. 1906 al Manhattan Opera House di New York con I puritani e il 22 nov. 1907 al Teatro Metropolitan della stessa città con ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e [...] soprattutto nel campo della cembalistica: si possono indicare circa una decina d'opere teatrali (però due o tre composte soltanto in parte da S delle sonate in ritmo binario può spesso ricordare quello d'un primo tempo di concerto, laddove quelle in ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] . Alla storia di Florio e Biancofiore si ispira Floris ende Blancefloer (1250 circa) di D. van Assenede; J. van Maerlant versifica Alexanders Geesten («Le gesta di Alessandro Magno», 1257 circa) e Historie van Troyen («Storia di Troia», 1263 circa) e ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] in genere irrilevanti, poiché l’ordinamento tutela il regolamento d’interessi di cui deve essere valutata la rispondenza a La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali delle parti” di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Bari 1920 - Napoli 1999). Diplomato in pianoforte e composizione al conservatorio di Napoli, svolse attività di direttore d'orchestra in Italia e all'estero. Dal 1949 al 1964 e dal [...] 1971 al 1980 direttore stabile dell'orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli e, dal 1964 al 1971, dell'orchestra della Rai di Milano. ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] agli studiosi che alcuni anni dopo attraverso i lavori di Alessandro G. Paspati. Prendendo le mosse dal Memoir on the Language (= God's house) when I die", e nel moderno zingaro inglese "l'd kom to jal adré mi Duvel's kēr when mandi mers" e nota "qui ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...