Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] influenza tutto ciò che accade sulla Terra. Questa concezione non era affatto insolita; Alessandro di Afrodisia (vissuto fra il II e il III sec. d.C) nel commento ai Meteorologica di Aristotele (In Aristotelis Meteorologicorum libros commentaria, 70 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di storia naturale presso il Collegio di S. Alessandro e curatore del Museo naturalistico. A seguito di un 467-545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] che una balla di legno, o più o men grande d’una di piombo, lasciata venir giù d’una stessa altezza nello stesso tempo con quella di piombo, della matematica antica, le Collectiones mathematicae di Pappo di Alessandria (fine 3° sec.-metà del 4°), il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Il Sidereus nuncius aveva suscitato scalpore in molte parti d'Europa e a Francoforte ne fu stampata un'edizione III, pp. 566-568.
‒ 1984b: Dionisotti, Carlo, Vellutello, Alessandro, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ed., Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] come la corona. Le immerse una alla volta in una bacinella colma d'acqua, raccolse l'acqua che ne usciva e la misurò. Notò cadono i corpi è stato il greco Aristotele, il maestro di Alessandro Magno. Egli fu uno scienziato, oltre che un grande filosofo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] moto degli animali; Vincenzo Viviani e Alessandro Marchetti si rivolgono alla resistenza dei loro come le FA, EA, DA, CA, adunque le velocità ne i punti F, E, D, C sono come le linee FK, EI, DH, CG. Vanno dunque continuamente crescendo i gradi di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] 'buchi'. La sua densità è infatti vicina a quella del ghiaccio d'acqua, ma non ci sono evidenze che questa sia la sua composizione Bologna, Il Mulino, 2006.
Braccesi 2000: Braccesi, Alessandro - Caprara, Giovanni - Hack, Margherita, Alla scoperta del ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] ., s. 2, XX (1829), pp. 34-24; Elogio scientifico di Alessandro Volta, Como 1834; Su di una grandine formatasi nelle basse regioni dell'atmosfera, in Atti d. II Riun. d. scienziatiital., Torino 1841, p. 3; Evangelista Torricelli, in Vite e ritratti ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] la lettera "J"). Nel 1776 uscivano i Dubbj e pensieri..., in forma d'una lettera all'Abate F. Fontana, datata Pavia ii febbr. '76 , senza dubbio, quello tra il B. e A. Volta (Epistolario di Alessandro Volta, I, Bologna 1949, pp., 106 s., 113 S., 120 S ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] ag. 1677 - che costituiscono il carteggio con il confratello D. Bartoli (Lettere edite ed inedite del padre Daniello Bartoli e London 1970, pp. 332, 430; A. Bellini, Alessandro Capra ingegnere cremonese del Seicento e trattatista di architettura ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...