Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] A., Forme del negozio giuridico, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 442 ss.; Ormanni, A., Forma del negozio giuridico, in Nss.D.I., VII, Torino, 1961, 555 ss.).
Per quel che concerne la prima accezione (i), la ‘forma’ è la manifestazione dell’atto, e ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] tali basi, Cass., 28.1.2009, n. 2150.
L’esercizio delle servitù
Il contenuto o l’«estensione» della servitù e le modalità d’esercizio sono determinate in primo luogo dal titolo costitutivo, ossia dall’atto o dal fatto che ha dato loro origine: il ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] è relazione tra effetto di accertamento ed effetto costitutivo del provvedimento giurisdizionale (Pavanini, G., Accertamento giudiziale, in Nss.D.I., I, Torino, 1968, 123 ss., specie 126; Liebman, E.T., Efficacia ed autorità della sentenza (ed altri ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] the Constitution, Report, Cmnd. 5460, London, 1973; Smith, B.C., Confusions on Regionalism, in Political Quarterly, 1977, 14 ss.; Smith, D.M.-Wistrich, E., Devolution and Localism in England, Farnham, 2014; Taylor, A. (a cura di), What a State! Is ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] . 979, n. 2, c.c.).
È tuttavia ammesso per l’espressa previsione dell’art. 678 c.c. in materia di legato d’usufrutto, che tale diritto possa essere attribuito a più soggetti sulla stessa cosa (usufrutto congiuntivo). In tal caso, opererà, in base all ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la rivolta militare contro l'ingerenza europea (v. egitto: Storia); l'Inghilterra ne approfittò per intervenire col bombardamento navale d'Alessandria (11 luglio), a cui seguì lo sbarco a Porto Said e l'occupazione del canale.
Mentre l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] delle potenze di maggior peso. L'imperatore Alessandro vagheggiava veramente una società di nazioni cristiane, Quanto a questi ultimi bisogna notare che oltre agl'incaricati d'affari capi d'una legazione e appartenenti alla classe di cui si occupa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Campoformio, la questione polacca non fu neanche menzionata. Ugualmente senza successo rimasero i tentativi di Adamo Czartoryski d'indurre Alessandro I a dichiarare la guerra alla Prussia per toglierle i territorî polacchi e a farsi poi coronare re ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dopo fu fondata Upsala, elevata ad arcivescovato da Alessandro III nel 1164. Il sinodo di Skänninge (1248 "forte" a -t (talora -tt) nel sing. neutro ed -a nel plur. d'ambo i generi (non ha alcun segno il sing. gen. com.). Nel pronome personale esiste ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] maggiore sviluppo demografico della città greca si ebbe in età ellenistica; le città più popolose furono in quest'età: Alessandriad'Egitto (500.000 nell'età dei diadochi, una popolazione anche maggiore nell'età di Augusto), Seleucia sul Tigri (500 ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...