CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] ci hanno ancora due grossissime ragioni che dicono l'una in Luigi et Alessandro Capponi e compagni, et l'altra in Francesco di Piero di Niccolò et Francesco d'Alessandro Capponi e compagni" (Cronaca, p. 152).
Proprio l'anno stesso della fondazione un ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] cappella pontificia e il regno di Napoli durante il Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 541-543; J. Chater, Musical patronage in Rome at the turn of the seventeenth century: the ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] filologo, seguì con zelo anche le lezioni di AlessandroD’Ancona sulla poesia popolare italiana, e in quegli un’antologia di brani da sanscrito, persiano, arabo e siriaco (Fiori d’Oriente, Milano 1906), una selezione di passi dall’Avesta (Milano 1916 ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] a Napoli nel Rinascimento. Contributo alla storia della borghesia intellettuale nel Mezzogiorno, Napoli 1957, pp. 79-82; A. D'Alessandro, Aspetti della storia dei feudi in Basilicata, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXVII (1958), pp ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] nobile compositore Alfonso Fontanelli, che lo introdusse ai giovedì musicali nella residenza del suo protettore, il cardinale Alessandrod’Este. Infine Pecci si costituì alle autorità e venne incarcerato per qualche mese ma, grazie all’intercessione ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] di Agostino Superbi (1620), «Ercole Pasquini è stato molto spiritoso ed eccellentissimo nella musica e nell’organo; fu discepolo d’Alessandro Milleville; molt’anni nella Patria suonò i primi organi, e poi molt’anni in Roma in S. Pietro fu organista; ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] di Pisa e poi a Bologna, fu cameriere segreto di Alfonso II d'Este, morì a Modena nel 1609; Francesco, nato a Modena nel restituita al duca Cesare, in parte donata al cardinale Alessandrod'Este e per il resto venduta al libraio bolognese Sebastiano ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] e sceneggiatura del film Durante l’estate. Sua fu anche la sceneggiatura del film Turi e i paladini di Angelo D’Alessandro (1978).
Insegnò per alcuni anni sociologia sturziana presso il Centro italiano di studi politici della Camilluccia e filosofia ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] Il B. ebbe sette figli, quattro maschi: Bartolomeo, Carlo, Benedetto, Alamanno; e tre figlie: Isabetta, sposa di Tegghiaio d'Alessandro Buondelmonti; Checca, moglie di Giovanni di Cipriano di Duccio degli Alberti, che fu madre del cardinal Alberti; e ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] -critico affermatosi Oltralpe nel corso del Cinquecento, ma che poteva vantare come antesignano il napoletano AlessandroD'Alessandro). Tra i "culti" il D. godette di una autorità indiscussa (non a caso divenne segretario degli Oziosi), e dopo il ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...