Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] parte dell’impero achemenide e, dopo la conquista della Battriana, Alessandro Magno (forse nel 328 a.C.) vi fondò la fase compresa tra il 2° sec. a.C. e il 3° sec. d.C. Fra i monumenti delle età successive, da ricordare i mausolei del sultano Sangiar ...
Leggi Tutto
Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] il museo dai modesti inizî al livello dei maggiori musei d'Europa fu importantissima. Scrisse una monografia su Cipro ( antichità cipriote (3 voll., 1884-86). n Il fratello Alessandro (Rivarolo Canavese 1837 - Firenze 1914) fu console statunitense ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in avorio (tra i quali si segnala una machaira votiva che reca scolpito sul fodero il ritratto di Alessandro-Eracle), lamine di rivestimento d'oro, oggetti in argento decorati a rilievo e persino reperti scito-siberiani. L'importanza del sito risiede ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] il W. passa a godere la protezione del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI: Sul materiale statuario della Il nome del W. cominciava ad essere conosciuto in molti paesi d'Europa. Partito nell'aprile del 1768 per un breve viaggio in ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] è La geologia delle catacombe romane di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1938 segg:; C. Cecchelli ha fatto una , Roma 1936; di G. Belvederi, La basilica e il cimitero di S. Alessandro al VII miglio della via Nomentana, in Riv. di arch. crist., XIV, ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandriad'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] e fruttuose campagne papirologiche. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, Roma 1903, La necropoli di Sciatbi, Cairo 1913, Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo 1914, Monuments de l ...
Leggi Tutto
Archeologo, morto a Casteggio di Pavia il 29 settembre 1944.
Bibl.: R. Paribeni, in Osservatore Romano, 17 giugno 1945; M. Pallottino, in Ann. d. Univ. di Roma, 1944-45, pp. 349-51; G. Becatti, in Arti [...] figurative, I, 1945, pp. 102-104 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 1-5.
La musica afroamericana: tre esempi
di Alessandro Campus
Solitamente si dà come data di nascita del I'm comin' home
Well now, the reason why I left you down,
You know you'd done me wrong.
Well now, I'm comin' home to you baby and I ain't gonna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] archi:
F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985.
W.D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg. I 9-34; 281-90.
F. Coarelli, La situazione edilizia a Roma sotto Alessandro Severo, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. Ier ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . 153, fig. 65. Sculture in tufo da Capua: A. Adriani, Cataloghi illustrati del Museo Campano, i, Scultura in tufo, Alessandriad'Egitto 1939. Piccola plastica da Capua: G. Patroni, Catal. dei vasi e delle terrecotte del Museo Campano, iv, Capua 1899 ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...