BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] romani, con l'aiuto ed il favore di Alessandro Bonaventura, succeduto a Raffaele Fabretti (dal 1689 pubblicate in Firenze, XIII (1752), coll. 355 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1449 ss.; F. M. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] introdurre manifestazioni di culto per la memoria di Alessandro Magno e i giochi dedicati all’eroe tracio . von Bülov, Zu einigen Aspekten der römischen Herrschaft in Thrakien, in D. Rössler - V. Stürmer (edd.), Modus in rebus. Gedenkschrift für ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] alla Scuola archeologica italiana di Atene, allora diretta da Alessandro della Seta, viaggiando in Grecia e nell’Egeo e delle Colonne in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1950, e Il tempio d’Iside in Sabratha, Roma 1953.
Tornato in Italia, nel gennaio ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] , frattanto, recuperato l'indipendenza. Dopo la morte di Alessandro e la divisione del suo impero, queste province caddero in intensamente nelle loro opere (grazie al loro acuto senso d'osservazione e alla docilità della materia che essi hanno scelto ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] scavi e pubblicandone singoli monumenti (Les fouilles dans le Sérapéum d'Alexandrie en 1905-1906, s.l. né d.; Di una tomba romana presso Alessandria,in Bull. de la Société archéol. d'Alexandrie, XIV [1912], pp. 222-228; La mosaïque de Chatby ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] . La statua, che fu distrutta dai cristiani nel IV sec. d. C., è minutamente descritta da Clemente Alessandrino: il dio, seduto Serapide, lo Zeus di Otricoli e un Asklepios di Alessandria, abbiano realmente rapporti di affinità tra loro da autorizzare ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] "l'incendio di Persepoli appiccato dalla torcia di Alessandro, non è l'interruzione tragica di uno svolgimento Monneret de Villard, L'arte iranica, Verona 1954, p. 31 ss.; Mostra d'arte iranica (Ist. Ital. per il Medio ed Estremo Oriente, Roma), ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] 1549 a circa il 1555 era al servizio del cardinale Ippolito d'Este, a Roma, come "antiquario"; quindi divenne l'architetto L. il ricorso a un automa descritto da Erone di Alessandria nell'invenzione della "fontana del gufo".
Questo compiacimento del ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] discepolo suo o di Euthykrates lo scultore e scrittore di cose d'arte Xenokrates (Nat. hist., xxxiv, 83). L'attività di Il tipo era già passato nell'iconografia dei re macedoni con l'Alessandro (v.) Rondanini, che pure era presente a T.: l'èrma ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] ad Atene. Prese parte forse, nel 378, alla seconda lega ateniese. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, fu, sotto i Romani, aggregata alla provincia d'Asia ed al tempo di Diocleziano alla Provincia insularum.
Nel 1841 L. Ross visitò l'isola ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...