CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] Black-fig., 84, 1; dìnos a figure nere del museo di Boston - D. von Bothmer, in Bull. Mus. of Fine Arts Boston, xlvi, 1948, pp , nel santuario di Delfi, un episodio di c. al leone di Alessandro Magno, e di cui forse rimane un'eco in un rilievo di ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] 'anno 228 a. C. Durante i giochi del 336 a. C. Alessandro qui fu designato generale di tutti i Greci contro i Persiani; e qui cfr. Strab., viii, 2, e usata anche da Augusto dopo la battaglia d'Azio come riportano Cass. Dio, li, 5 e Polyb., iv, 19) ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] fu nuovamente distrutta da Artaserse Ocho. Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 Sidon. Fouilles de Hamdy Bey, Parigi 1892; T. Macridy-Bey, Le temple d'Echmoun à Sidon, in Revue Biblique, 11, 1902, pp. 480-526; ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] Fauna and Ethnozoology of South America, in HSAI, VI, pp. 354-464; E.S. Wing, Animal Domestication in the Andes, in D.L. Browman (ed.), Advances in Andean Archaeology, Paris 1978, pp. 167-88; W.L. Franklin, Biology, Ecology and Relationship to Man ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] ma l'importanza strategica del luogo fa pensare che la fondazione della città greca rimonti ad Alessandro (Tolomeo cita una Alessandria Oxiana). D'altra parte, la fase postpalaziale di occupazione non ha dovuto estendersi oltre l'inizio della nostra ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu una apertura ricca di acido carbonico, luogo di culto, ricordata ancora nel VI sec. d. C. (Strab., xiii, 4, 14; = C. 629 ss.; Apul., ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] , Agorà, B 4, B 21), i kàntharoi con ghirlande e collane d'amuleti (Atene, Museo Nazionale, 2355, 2357; Atene, Agorà, frammento A 73, B 20, B 23, B 24 con iscrizione, Alessandria, Museo Sciatbi, n. 169, 170, 171; Copenaghen, Museo Nazionale, 6062 con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Orientali, e la scoperta che essi fecero di Qana, il famoso emporio dove arrivavano per mare dal Dhofar le barche cariche d'incenso e da dove gli aromi partivano per prendere la via delle grandi carovaniere, si arriva alle prime ampie raccolte di ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] di Rodi e dal 129 a. C. fu inclusa nella provincia romana d'Asia.
Il luogo fu scavato da C. T. Newton (1856-57), si è pensato che qui ci fosse la Porta Mylasa, il settore dove Alessandro sferrò l'attacco alla città nel 334 a. C. secondo Arriano (Anab ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] . Paolo f.l.m. è testimoniato anche dalla donazione, nel 1080, della c.d. Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell di due papi riformisti - Niccolò II (1058-1061) e Alessandro II (1061-1073) - sono da considerare suoi successi personali. ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...