Sabrina D’Alessandro, milanese, nata nella seconda metà del XX secolo, artista delle parole e artigiana della lingua, fondatrice dell’URPS, (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite), è definita «archeologa [...] del linguaggio». Quanto pesa l’archeologia e i ...
Leggi Tutto
Alla domanda volta a indagare le sue fonti di ispirazione pubblicata nel portale Treccani online nel 2016, l’artista Sabrina D’Alessandro risponde:«I limiti del mio linguaggio significano i limiti del [...] mio mondo». Ludwig Wittgenstein«Sono uomo e rite ...
Leggi Tutto
Nel 2011 Sabrina D’Alessandro ha pubblicato un libro dal titolo suggestivo, Il libro delle parole altrimenti smarrite, illustrato con collage – buglioni (link) – della stessa autrice; un anno dopo è apparso [...] il catalogo che illustra l’Ufficio Resurre ...
Leggi Tutto
di Tamara Baris* Nel racconto La scala d’oro, eponimo della raccolta che lo contiene, Alessandro Iovinelli ammette la ragione dell’esistenza di questi scritti: «la scrittura come forma irriducibile dell’essere» [...] (La scala d'oro: parole limpide per ricostruire il tempo 260). La scrittura è tutto: lo è se ...
Leggi Tutto
“Siamo pronti per un Museo della Lingua Italiana?”: un titolo interrogativo che si è rivelato subito potente innesco di un fervido dibattito per una serata d’eccezione alla Dante Alighieri, come l’ha definita [...] lo stesso padrone di casa, Alessandro Mas ...
Leggi Tutto
di Roberta D'Alessandro* Il colpo di mano dello zar ha scatenato un massacro: i tafferugli avvenuti ieri allo stadio non hanno nulla a che vedere con lo sport. La manovra per ripristinare la rotta si mostra [...] difficile. Le scialuppe sono ormai esaurit ...
Leggi Tutto
di Srećko Jurišić* Il fallimento evocato nel titolo, un sintagma preso dal romanzo, non può che essere un diversivo perché Calluna Vulgaris di Alessandro Iovinelli è un romanzo interessante proprio a causa [...] della sua cieca fede nella forza del verbo d ...
Leggi Tutto
La librettologia, crocevia interdisciplinareSi terrà a Milano il 21 giugno la Giornata di studi “La librettologia, crocevia interdisciplinare. Problemi e prospettive”. Tra gli altri interverranno: William [...] Spaggiari, Paolo D’Achille, Alessandro Roccat ...
Leggi Tutto
Intervista a Sabrina D'Alessandro Sabrina D’Alessandro, artista e studiosa del linguaggio, svolge con la sua opera un discorso multimediale e multitasking, attraverso pagine scritte e pagine svolazzanti, [...] installazioni, manufatti e drammatizzazioni, ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, nacque a Udine nel 1369.
Fu una delle...
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio o di eventuali figli.
La sua formazione...