LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] letterari", tra cui: Burlesche, Sulla spiaggia, La storiella di Bach, La Cimmineide, I tre maestri.
Edizioni curate da Alessandro: D. Scarlatti, Opere complete per clavicembalo (10 volumi e un supplemento, Milano 1906-10; Indice tematico, 1937); J.S ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] greco, come il Barbaro si proponeva di fare) e ai primissimi commentatori dello stagirita, quali Simplicio, Temistio e Alessandrod'Afrodisia. Ora, all'interno di un progetto sostanzialmente comune, il Barbaro si occupò di tradurre in latino l'opera ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] indotto a ritenere che l'I. si sia avvalso, per i disegni dei commessi, di cartoni preparati da Lorenzo d'Alessandro.
Nonostante il continuo impegno assisiate l'I. mantenne costante il legame con San Severino partecipando attivamente alla vita della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] città di Palermo dal 1311 al 1410, a cura di F. Pollaci Nuccio - D. Gnoffo, Palermo 1892, p. 51; Acta Aragonensia, a cura di H. I, p. 324; II, pp. 164, 549, 622; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] G. Tallini, Docere e delectare nel pensiero critico di Antonio Minturno, in Esperienze letterarie, XXXIII (2008), pp. 73-100; F. D’Alessandro, «Mentre che l’un coll’altro vero accoppio»: il Petrarca di Minturno e la tradizione cristiana, in Poesia e ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Nel 1749 il G. firmò e datò la Storia d'Alessandro Magno in collezione privata, unico punto fermo nella " di palazzi che come una strada.
La Veduta del palazzo del duca D'Oria in strada Nuova, cuore della via per le sue dimensioni, costituisce anche ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] lui contemporanea proprio perché "troppo sospetta, […] adulatrice verso i suoi, e maledica maligna verso i nemici" (I fatti d'Alessandro, p. 195). Si rammaricò dell'invadenza della censura ed esplorò, ma senza esito, le possibilità di arrivare almeno ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di un sonetto del Muratori); Riprove di tutto ciò, che si dice contra V. C. nel "Filalete" Dialogo del Sig. D. Alessandro Marzi sacerdote perugino, Zurigo (ma Pisa) 1763 (occupa le pp. 185-222 della Risposta di Vincenzo Marcarelli allo stesso dialogo ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] 3657-3658, 3994, 5056, 5568; Ibid., Carte Compagni, 111, ins. 47: Anonimo, Vita del canonico G.F. d’Alessandro del capitano Francesco Marucelli; Carte Sebregondi, 3399; Carte Ceramelli Papiani, 3059; Notarile moderno, Protocolli, 17199, cc. 103v-105 ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] 7; F. de’ Pietri, Dell’historia napoletana, Napoli 1634, p. 70; G. d’Avella, Regole di musica, Roma 1657, p. 34; G.O. Pitoni, Notitia de a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 17-27 passim; C.-H. Chou, The madrigals by G.D. M., PhD ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...