SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] operò nel 1619 e tra il 1626 e il 1629, qualche anno dopo Spada, che, forse, fu favorito dal cardinale Alessandrod’Este, proprietario di una Castità di Giuseppe di sua mano, pendant del Rinaldo impedisce ad Armida di uccidersi di Tiarini, oggi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] il premio «Giannina Milli» di 2000 lire l’anno da una commissione di cui facevano parte, tra gli altri, Francesco D’Ovidio, AlessandroD’Ancona e Isidoro del Lungo.
Spinto dalla lettura dei suoi versi, in cui ritrovava i suoi stessi ideali socialisti ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] Resistenza, a cura di E. Collotti - R. Sandri - F. Sessi, II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino 2001, ad ind.; L.P. D’Alessandro, I dirigenti comunisti davanti al Tribunale Speciale, in Studi storici, 2009, n. 2, pp. 481-553; R. Forlenza, G. R ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...]
Nel febbraio 1620 l’artista terminò con mesi di ritardo una delle sue ultime opere, la Lavanda dei piedi per il cardinale Alessandrod’Este a Tivoli (Venturi, 1882, p. 173). Il 26 marzo fece testamento presso il notaio Giulio Cesare Cattanei; tra le ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] Figliuolo, L’orazione di L. Saccano in morte di Alfonso il Magnanimo, in Dentro e fuori la Sicilia. Studi di storia per V. D’Alessandro, a cura P. Corrao - E.I. Mineo, Roma 2009, pp. 125-134, con edizione critica e commento; G. Albanese, Lo storico L ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] di Cronache meridionali. Alla fine degli anni Quaranta si avvicinò alla fotografia grazie al padre del fotografo Luciano D’Alessandro. Per quanto riguarda la sua attività espositiva, presentato da Sergio Ortolani aveva esposto nel 1941 presso la casa ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] e Otto von Reinsberg-Düringsfeld la citarono nella loro opera sui proverbi delle lingue germaniche e romanze. Nel 1878 AlessandroD’Ancona ne pubblicò due «titoli» in opuscoli per nozze. Nel 1882-83 Giacomo Lumbroso fece nuovamente conoscere il libro ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] tenne a battesimo il primogenito di Vitale, chiamato Carlo in onore del padrino (Prota-Giurleo, 1952, p. 26; D.A. D’Alessandro, Verifiche documentarie e nuove ipotesi per la data di nascita di Filippo Vitale, in Filippo Vitale. Novità ed ipotesi per ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] parte della giunta che si doveva occupare della pubblicazione del Dizionario bio-bibliografico degli scrittori italiani, presidente AlessandroD’Ancona: l’impresa si sarebbe presto arenata per difficoltà economiche e per dissidi fra i componenti.
Dal ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] la madre vendesse stoviglie, il quale era per adrieto pettinatore di lana, come che allora fosse sopra i pettinatori e scardasserii d’Alessandro di Niccolaio a salario, e la madre e moglie facevano bottega di trecca e di stoviglie di terra» (Cronaca ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...