VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] 1883, si trasferì a Firenze, per iscriversi all’Università, ebbe modo di godere dei frutti della grande scuola storica, da AlessandroD’Ancona ad Adolfo Bartoli, da Domenico Comparetti a Pio Rajna. Fu proprio con quest’ultimo che Vandelli scelse di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] – eseguito da Bartolomeo Ricci – celebrata da Piccolomini.
Nei primi mesi del 1538 fu coinvolto, assieme con Fabio d’Alessandrod’Elci, Claudio Saracini e altri due studenti dello Studio senese, Roberto da Cingoli e Achille Massa, nell’assassinio di ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] physica sive De motu di Proclo (Bogard, 1542, con versi di Archibald Hay) e dei Genialium dierum libri sex di AlessandroD'Alessandro (J. Roigny, 1549). Su richiesta degli stampatori, G. Merlin e S. Nivelle, il F. redasse una prefazione all'edizione ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] : Domenico Comparetti, Emilio Teza, ma soprattutto fu attratto nell’orbita degli studi di filologia moderna condotti da AlessandroD’Ancona, sotto la cui guida affrontò la questione culturale, ma anche storica e politica, dell’autenticità delle ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] suoi canoni enigmatici non pervenutici. Svolse anche un’intensa attività didattica, cui accenna la citata lettera al cardinale Alessandrod’Este del 3 giugno 1623, lamentandosi delle «fatiche che […] ho fatto con l’insegnare o corteggiare i miei ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] Convegno, Ancona… 1999, a cura di B. Cleri, Ripatransone (AP) 2000, pp. 96-102; R. Paciaroni, Nuovi documenti su Lorenzo d’Alessandro e una conferma per l’affresco di Aliforni, San Severino Marche 2002, pp. 7 s.; C. Fratini, Pitture e intagli nelle ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] romagnoli. Allorché Costa ed AlessandroD'Atri posero il problema della fusione tra socialisti ed operaisti, il D. in rappresentanza del P Pavese - insieme con altri dirigenti del P.O.I., il D. fu condannato a due mesi di carcere e 250 lire di multa ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] nel quale si discorre sopra un giudizio dato da P. I. Martelli intorno al poetare del Menzini e d'Alessandro Guidi, Firenze 1732.
Bibl.: Giorn. de' letterati d'Italia, II (1710), pp. 243-55; XIX (1714), pp. 414-15; XX (1715), pp. 296-316; XXX (1718 ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] ": cioè appunto con Ansaldo Cebà e con Matteo Pellegrini.
L'epistolario del D., recentemente segnalato dal Reale Simioli, raccoglie anche lettere al cardinale Alessandrod'Este, a Luigi Giuglaris ed allo storico Agostino Mascardi: lettere conservate ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Theologia era stata condotta innanzi almeno sino al libro XXI.
L'11 apr. 1622 scrisse, chiedendo protezione, al card. Alessandrod'Este. Compose allora un perduto Apologeticus in lode di un carme composto da Virginio Cesarini per le nozze di Niccolò ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...