• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [2]
Grammatica [1]

Hong Kong, l’eco delle proteste e la centralità globale di Pechino

Atlante (2019)

Hong Kong, l’eco delle proteste e la centralità globale di Pechino Le proteste che hanno avuto luogo a Hong Kong in questi mesi rientrano tra gli avvenimenti più dibattuti dell’anno. Le manifestazioni, guidate da diverse anime e rivendicazioni e che portano in dote vecchi [...] e nuovi strumenti d’analisi, sono inizialmen ... Leggi Tutto

La Repubblica islamica d’Iran: un Paese normale?

Atlante (2018)

La Repubblica islamica d’Iran: un Paese normale? L’icastica immagine di una ragazza a capo scoperto che sventola il velo appeso a un’esile bacchetta è stata a lungo il simbolo delle recenti manifestazioni in Iran, eppure la scena era stata filmata giorni prima degli eventi in una situazione comple ... Leggi Tutto

Il futuro della CEI secondo Bagnasco

Atlante (2017)

Il futuro della CEI secondo Bagnasco L’ultima prolusione del cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio episcopale permanente di lunedì scorso ha rappresentato probabilmente un momento di passaggio nella storia recente della CEI. Il dubitativo [...] è d’obbligo dal momento che è ancora presto per ... Leggi Tutto

Criptomnesia: quando copiare è patologico

Atlante (2017)

Criptomnesia: quando copiare è patologico Il plagio nelle arti è sempre esistito. Walter Scott e Alessandro Manzoni, ad esempio, presero confidenza rivelandosi i patemi legati ai loro impuniti scopiazzatori; l’argomento è quanto mai d’attualità, [...] certo a causa dell’estrema semplicità del cop ... Leggi Tutto

Bisogna imparare a guardare un’opera come si impara a leggere un libro

Atlante (2017)

Bisogna imparare a guardare un’opera come si impara a leggere un libro Non si sa cosa pensò papa Clemente XII quando, nel 1734, osteggiò la vendita delle opere d’arte pontificie, messa in atto per cupidigia dal cardinale Alessandro Albani, e le raccolse nei Musei Capitolini [...] aprendoli alla città. Cosa spinse, nel 1795 c ... Leggi Tutto

La laicità spuria e debole della Francia di oggi

Atlante (2016)

La laicità spuria e debole della Francia di oggi Patria della laicità moderna durante la Terza Repubblica, la Francia è ancora oggi un terreno d’osservazione fondamentale per investigare le dinamiche politico-religiose europee. Ha compiuto dunque un [...] lavoro magistrale Philippe Portier con questa ri ... Leggi Tutto

Dall’inviato del Duce a Norimberga

Atlante (2014)

Dall’inviato del Duce a Norimberga Giornalista, scrittore e saggista di un certo valore, Arturo Marpicati (1891-1961) fu dal 1929 al 1938 cancelliere della Reale Accademia d’Italia. Dal dicembre 1931 al dicembre 1934 era stato anche vicesegretario [...] del Partito nazionale fascista (PNF) ... Leggi Tutto

Maturità 2012: si parte! Il Dossier Treccani

Atlante (2013)

Maturità 2012: si parte! Il Dossier Treccani Bisognerebbe chiamarlo con il suo vero nome: Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, ma l’abitudine al termine ‘maturità’ coinvolge studenti, famiglie, genitori ed evoca meglio l’idea di questo esame [...] quale ‘linea d’ombra’ che ognuno di noi viene ... Leggi Tutto

Maturità 2013 al via con poche novità e molte polemiche

Atlante (2013)

Maturità 2013 al via con poche novità e molte polemiche Alla vigilia della sessione 2013 della Maturità, ovvero, in linguaggio burocratico, degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’istruzione secondaria di II grado, sono in pochi a ritenere che [...] la prova, per come è attualmente concepita, pos ... Leggi Tutto

L’estate di Giacomo finalmente anche in Italia

Atlante (2012)

L’estate di Giacomo finalmente anche in Italia L’estate di Giacomo, film-rivelazione del regista Alessandro Comodin, pellicola pluripremiata nei festival di tutto il mondo (non da ultimo si è aggiudicato il Pardo d’Oro Cineasti del Presente al Festival [...] di Locarno 2011), arriva finalmente in Ital ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAOLO Veneto
PAOLO Veneto Alessandro D. Conti PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, nacque a Udine nel 1369. Fu una delle...
SANMARTINO, Giuseppe
SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio o di eventuali figli. La sua formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali