«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] all’aiuto di molti che hanno preso coscienza del problema. Alessandro, cos’è per te l’arte?Una bellissima parola, la storia. Costruita nel 1928, per volere del cavaliere Vincenzo D’Onofrio per la sua bellissima moglie Rosa, dopo un lunghissimo ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] (1-2 dicembre) che hanno coinvolto la Fondazione Spinelli, i Comuni di Ventotene e di Chivasso e la Regione Valle d’Aosta. L’occasione ha permesso di ripercorrere le vicende che portarono alla redazione dei documenti.Il Manifesto nacque dall’incontro ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] a questo tema, ma bisogna vedere se il Congresso sarà d’accordo, soprattutto in un anno elettorale. Non si dimentichi che proprie rendite di posizione, anche in considerazione delle barriere d’ingresso che esistono e che continueranno a esistere. Il ...
Leggi Tutto
Il 18 aprile, la Commissione europea ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo politico tra il Parlamento europeo e gli Stati membri su uno dei provvedimenti cardine della sua agenda, il cosiddetto [...] Chips Act europeo. Questa normativa, proposta d ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] il suo vice a un meeting ministeriale in India a causa della presenza della controparte russa.Questa polarizzazione può non essere d’aiuto per l’ASEAN, così come è sempre da tenere in conto il pericolo di suscitare reazioni negative da parte della ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] età aurea del belcantismo che si apre con Alessandro Scarlatti e raggiunge vette altissime con Georg Friedrich Händel estensione, la tessitura vocale, i melismi e gli artifici d’effetto, come trilli e vertiginosi crescendo, sono elementi interamente ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] cui musicisti, intellettuali e artisti venivano da ogni parte d’Europa per ascoltare e conoscere le più moderne invenzioni Ma questo è il destino di molti altri come lo stesso Alessandro Scarlatti, grande padre dello stile italiano di quel tempo. Si ...
Leggi Tutto
Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] appuntamento di cui Francesco Marino racconta gli esiti, mentre Alessandro Aresu ne analizza i risvolti in ambito tecnologico e è ancora in corso il vertice Cop28 di Dubai; Francesca D’Ulisse analizza il ruolo che l’America Latina e i Caraibi ...
Leggi Tutto
Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] .30, presso l’Auditorium, si terrà la lectio dello storico Alessandro Vanoli. Nell’occasione sarà anche presentato il suo libro Non mi libri più liberi 2022 (8 dicembre 2022). Crediti: Sergio D’Afflitto [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/ ...
Leggi Tutto
C’è un angolo di America Latina che è frontiera geografica e culturale, punto d’incontro di popoli, con paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie: le Ande. A Macondo ne parliamo con Alessandro Rampietti, [...] Valeria Coronel e Adolfo Mendoza. Alessandro ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, nacque a Udine nel 1369.
Fu una delle...
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio o di eventuali figli.
La sua formazione...