Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] Benvenuti al Sud con gli esilaranti Claudio Bisio e Alessandro Siani. Tappa obbligata è il sentiero che dalla frazione sarebbe tramutata una delle sirene di Ulisse.Tra leggende e fichi d’india si comprende anche qui la visione di Vassallo: in pochi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] au devoir de vigilance des sociétés mères et des entreprises donneuses d’ordre). Anche in questo caso si rivela cruciale il sistema . Populismo e società del post-lavoro, di Alessandro Gandini Immagine: Lavoratori impegnati nella produzione di un ...
Leggi Tutto
Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il 6-9 giugno. I diversi schieramenti elaborano i loro programmi per ampliare il consenso, individuano le candidature, si orientano [...] una situazione di incertezza delle prospettive, come ci mostra Alessandro Aresu.Sul fronte aperto del conflitto fra Israele e Hamas ha trasformato l’Indonesia in una potenza emergente.Il Corno d’Africa è attraversato da diversi fattori di crisi, tra ...
Leggi Tutto
José Raúl Mulino è il nuovo presidente di Panamá, avendo vinto le elezioni di domenica 5 maggio con più del 34% dei voti, in una competizione estremamente frammentata; hanno partecipato al voto oltre 3 [...] 14), di cui è stato a lungo braccio destro. Francesca D’Ulisse sottolinea il peso contraddittorio di questo legame con il passato ritornati ad affidarsi alla deterrenza militare dura e pura. Alessandro Uras mette a fuoco questi difficili passaggi e il ...
Leggi Tutto
Dalle urne in Moldavia emerge una vittoria a metà per la prospettiva europeista. Domenica 20 ottobre il fronte del Sì al referendum consultivo sul processo di integrazione europea ha vinto con un margine [...] e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh; al centro della sua riflessione a cambiare l’immagine del Paese, con importanti ricadute economiche. Alessandro Uras analizza il successo della serie Thai boys love, le ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] il pensiero e la prassi a esso intrecciata, ma, d’altro canto, smarrisca anche per strada la propria convenzionalità, la e che, in un’atmosfera da romanzo tardoantico o medioevale, Alessandro il Grande lotti con demoni e mostri. I quattro tempi ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] ? A settembre 2023 lo studio “Rinascita Italia” ‒ predisposto dal gruppo di esperti Ambrosetti, con la consulenza dei professori Alessandra Rosina e Chiara Saraceno, e presentato da Renato Brunetta, presidente del CNEL, durante il Forum Ambrosetti di ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] sociali della imponente riforma imperiale con cui lo zar Alessandro II aveva abolito, nella seconda metà dell’Ottocento, è quello della sua alienazione dovuta. Benché accompagnata da brani d’orchestra e leccornie su vassoi, giochi da tavolo e giri ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] ma firmò, trentasettenne, un romanzo tutto suo (La scatola d’osso, per Denoël) che si guadagnò nientemeno che il plauso su questa nigredo asiatica, la leggenda che vede lo zar Alessandro I non morto nel 1825, bensì disperso per i successivi quaranta ...
Leggi Tutto
Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] ai sistemi culturali. Le sue applicazioni potrebbero essere molteplici: dalla decifrazione dei testi antichi all’investigazione sui furti delle opere d’arte. Ma ne sono stati sottolineati anche i rischi del suo impiego in assenza di un’etica, e dei ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, nacque a Udine nel 1369.
Fu una delle...
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio o di eventuali figli.
La sua formazione...