Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] tra titoli costitutivi e non costitutivi (e v. in particolare Ascarelli, Ferri, Pavone La Rosa, d’Alessandro, Libertini, Chiomenti, Martorano, Spada, Stagno d’Alcontres, Campobasso, de Luca); in che limiti e in che misura possa esprimersi la libertà ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] retaggio anche del magistero pisano e fiorentino di AlessandroD’Ancona e Amedeo Crivellucci), che fin dagli di un protagonista del «risorgimento» hegeliano (così Croce) d’inizio Novecento. La recensione (L’odierno “rinascimento esistenzialistico ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] Scuola Normale Superiore, in cui fu allievo di Donato Jaia – che lo introdusse a un idealismo di matrice spaventiana –, AlessandroD’Ancona e Amedeo Crivellucci. Ma tra le relazioni che sollecitavano il giovane filosofo non c’erano solo i maestri ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] Manuale di diritto fallimentare, IV ed., Padova, 2011; Caselli, G., Organi del fallimento, in Commentario Scialoja–Branca, Bologna–Roma, 1977; d’Alessandro, F., La crisi delle procedure concorsuali e le linee della riforma: profili generali, in Crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] ai desideri rivolti verso i fanciulli.
Senofonte, Agesilao e La costituzione degli Spartani, trad. it. di G. D’Alessandro, Milano, Mondadori, 2009
Per quanto riguarda le iniziazioni maschili, è evidente infatti che il tema della guerra assume ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] effettive discepolanze. In questa metodologia Gentile era sollecitato dal suo professore di storia della letteratura italiana a Pisa, AlessandroD’Ancona. Dire che Gentile è solo ed esclusivamente legato alle metodologie della scuola storica, di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] i testi di trigonometria sferica di Teodosio di Bitinia (o Teodosio Tripolita; 1° sec. a.C.) e di Menelao di Alessandria (1° sec. d.C.); il Maqāla fī ’l-marāyā al-muḥriqa bi ’l-quṭū (Trattato sugli specchi ustori parabolici), un importante testo di ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] 1939 (legge “Bottai”, n. 1497/1939) e fino alla legge “Galasso” del 1985 (d.l. 27.6.1985, n. 312, convertito, con modificazioni, nella l. 8.8. Piccola storia del paesaggio, trad. it. di C. D’Alessandro, Roma, 2010; Immordino, M., La dimensione «forte ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] di Venezia, I-II, Milano 1968: II, p. 121.
17. AlessandroD'Ancona, Saggi di polemica e di poesia politica del secolo XVII, "Archivio nr. 21, 223 ss.
31. Simon Schama, La cultura olandese dell'epoca d'oro, Milano 1988, p. 253.
32. J. R. Hale, L' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] che Urbano VIII aveva fatto, oltraggiosamente, eliminare.
Un ripristino che il C. (buon conoscitore della letteratura sulla venuta a Venezia d'Alessandro III e il relativo riconoscimento del dominio adriatico: è stato in rapporto con F. Olmo, Pautore ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...