L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] discrezionali, e ne beneficiarono personaggi centrali nella vicenda intellettuale dell’Italia unita, da Carducci a Villari, da AlessandroD’Ancona a quel Graziadio Isaia Ascoli del quale il ministro Mamiani ignorava persino il nome proprio. Come era ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] l. 52/1996, sulle clausole abusive). Va poi ricordato che il d. lgs. 224/2001, in attuazione della Direttiva CE 98/97, tutela degli interessi diffusi, Milano: Giuffrè, 1992.
D'Alessandro, P., L'argomentazione giuridica e la giurisprudenza sugli ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ’imperatore quando questi si accinse ad affrontare la questione dell’arianesimo, sui motivi «d’interesse personale» che indussero il vescovo Alessandrod’Alessandria a convertirsi alla tesi dell’homoousios propostagli da Ossio e sull’iniziale diffusa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] , in Corr. giur., 2013, 1107, con nota di C. Consolo e in Foro it., 2013, I, 2701, con note di M. Acone, E. D’Alessandro e R. Frasca, in Riv. dir. proc., 2014, 374, con nota di S. Boccagna, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 819 ter, co. 2 ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] dei due sangui: e, giunto lui, comincia ad operare / coagulando prima (Pg XXV 49-50). Secondo l'opinione di alcuni scolastici (Alessandrod'Hales e s. Bonaventura, per esempio), è solo questa " virtus decisa a generante " che fa vivere l'embrione e l ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] regione speciale. Dalla legge statutaria al nuovo statuto speciale, a cura di O. Chessa, P. Pinna, Torino 2008.
G. D’Alessandro, I nuovi Statuti delle regioni ordinarie, Torino 2009.
M. Rubechi, La forma di governo regionale fra regole e decisioni ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] - all'augmentum patrimoniale del singolo. Il confronto operato dal Capitani tra il testo remigiano e il De usuris del francescano Alessandrod'Alessandria dimostra tuttavia che, in termini di riflessione economica applicata alla realtà comunale - in ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] puntate fu quella per SIP, diretta da AlessandroD’Alatri, con M. Lopez in procinto d’esser fucilato dalla legione straniera: «Una si buttano soldi; il punto è stabilire quanti se ne buttino (D. Antelmi, Il discorso dei media, 2006, pp. 83-87). ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] , e sentiti come una riposante apparizione.
Tra i maestri dell'ateneo pisano, vi era AlessandroD'Ancona, che il Romani ricorda con ammirazione. Il D'Ancona ha lasciato negli studi letterari una forte traccia, specialmente nell'esplorazione di quella ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] , in effetti, hanno risolto il dubbio circa la rilevabilità d’ufficio ex art. 1421 c.c. della nullità del A. Palmieri; in Giur. it., 2013, 907 ss., con nota di E. D’Alessandro; in Contratti, 2012, 869 ss., con nota di S. Pagliantini. Le due sentenze ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...