SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] si hanno anche numerosi esemplari di serpenti a testa di Serapide.
La statua creata per il culto nel primo grande tempio d'Alessandria era essenzialmente, per non dire esclusivamente, greca, e il Weber ritiene che fosse collocata in un tempio di puro ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] e la moglie apparteneva alla casa reale di Macedonia. Dal matrimonio nacquero due figli, Tolomeo, divenuto, dopo la morte d'Alessandro, prima satrapo quindi re dell'Egitto, e Menelao morto senza discendenza, che il fratello fece re di Salamina di ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] rapidamente. Con la fine del sec. IV cominciò la decadenza. I tentativi tanto di Filippo quanto di Zopirione, generale d'Alessandro e governatore della Tracia (331 a. C.), per stabilire la sovranità della Macedonia sulla Scizia occidentale e su Olbia ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] spartano Tibrone, fermatosi nell'anno 400 a Magnesia, ne ricostruì l'abitato, ponendolo in più forte posizione. Compresa nell'impero d'Alessandro Magno, fu poi disputata dai Diadochi, appartenendo per qualche tempo a Perdicca, ad Antigono, ai Tolomei ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] pittorico veneziano del secolo, dall'altro mostra di ricollegarsi alla tradizione plastica cinquecentesca del Sansovino e soprattutto d'Alessandro Vittoria, così da apparire in certe sue opere il vero precorritore di quello spirito neoclassico da cui ...
Leggi Tutto
TOPICA
Bruno Nardi
. Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche.
A [...] di Boezio, tra gli Arabi si leggeva la Topica aristotelica coi commenti di Teofrasto, di Alessandrod'Afrodisia e di Temistio, ai quali si aggiunsero le esposizioni d'Averroè. Per altro, nella seconda metà del sec. XII la Topica aristotelica tornò in ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Giulio NATALI
Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa, nei cui Annali [...] che gli meritò la cattedra di letteratura italiana nell'Università di Padova (1896). Poi successe (1908) a Pisa al suo maestro Alessandrod'Ancona, col quale diresse la Rassegna bibliografica della letteratura italiana (fondata nel 1893).
Più che al ...
Leggi Tutto
GORITZ, Johannà (latinamente Gorytius, Corycius, italianamente Coricio)
Giuseppe Toffanin
Nacque forse a Lussemburgo, verso la meta del sec. XV. Viaggiò, venne a Roma e si stabilì in Curia sotto il pontificato [...] d'Alessandro VI, che lo creò "ricevitore delle suppliche". Più tardi divenne protonotaro apostolico. Ma il suo vanto maggiore fu d'essersi eretto a mecenate, egli straniero, e d artisti e poeti, un museo d'arte antica, una meraviglia di raffinatezza ...
Leggi Tutto
TEONE da Samo
Carlo Albizzati
Pittore ricordato da Quintiliano (Inst. or., XII, 10, 6) tra i sette più famosi del tempo d'Alessandro e dei Diadochi. Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XXXV, 144) menziona [...] il nemico. L'arte di T., secondo Quintiliano, consisteva nel suscitare in chi guardava la visione (ϕαντασία) completa d'un'azione espressa parzialmente. In guisa analoga il pantomimus dava da solo una fabula, evocando parecchi personaggi. Vale come ...
Leggi Tutto
FTIA (Φϑία)
Giuseppe Corradi
Moglie di Demetrio II di Macedonia. Nacque circa il 257 a. C. da Alessandrod'Epiro e da sua sorella Olimpiade, forse da lui sposata in seconde nozze. Ebbe due fratelli minori, [...] Pirro II e Tolemeo. Olimpiade alla morte del marito (241-40 a. C.), assalita dagli Etoli che aspiravano al dominio dell'Acarnania, cercò e trovò aiuto presso Demetrio II (figlio di Antigono Gonata e allora ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...