Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] . § 3.2) (Lepschy & Lepschy 19882; Cinque 1988; Salvi 1988: 101-102, 108-109; Cennamo 1993; Bentley 2006: 158-164; D’Alessandro 2007).
A seconda del verbo e della costruzione, il si si riferisce a tipi diversi di entità:
(a) soggetto (l’argomento ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] a decorare una sala del suo palazzo, in collaborazione con il quadraturista G. Carpi, con affreschi raffiguranti "varie imprese d'Alessandro" (Zanotti, 1739, II, p. 106). Ma il più bell'esempio dell'arte del C. come frescante è conservato nelle ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] per un protagonista della pittura del ’600 a Napoli (catal.), coordinamento scientifico di G. Porzio, Milano 2008 (in partic. D.A. D’Alessandro, Verifiche documentarie e nuove ipotesi per la data di nascita di F. V., pp. 7-13; G. Porzio, Regesto ...
Leggi Tutto
Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] . Perciò, il 10 maggio 1300, dal priorato precedente quello di D. è condannato a morte in contumacia e ad avere rotte e stesso autore. Cfr. anche Due lettere di Corso Donati, in Raccolta di studi critici dedicati ad AlessandroD'Ancona, Firenze 1901. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] performance of polyphony in early 16th-century Italian convents, in Early music, XLV (2017), pp. 196 s.; D.A. D’Alessandro, Mecenati e mecenatismo nella vita musicale napoletana del Seicento e condizione sociale del musicista, in Storia della musica ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] e di G. Montanari - F. Pino, S. S. tra letteratura e banca, Milano 2016. A pp. 227-314 del suo libro Francesca D’Alessandro ha reso noto un prezioso quaderno, dal titolo Libri letti, che di Solmi registra le letture comprese tra il 1919 e il 1936 (ne ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] il linguista e orientalista Fausto Lasinio e, per suo tramite, con AlessandroD’Ancona.
Dopo la morte del padre, il 26 giugno 1855, rispetto all’ondata dei coevi studi folklorici, era d’altronde coerente con le idee linguistiche già espresse nei ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] è da attribuirsi all'A. anche una serenata rappresentata a Pietroburgo in questo periodo, fra il 1750 e il 1752, La corona d'Alessandro Magno, su libretto del Bonechi (che era, partito dalla Russia nel 1752), nel quale il nome del compositore non è ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] insieme all'animatrice Lotte Reiniger, fu tra i primi registi d'avanguardia a dedicarsi alla réclame: tra il 1922 e il diffuso lo spot seriale (quasi un ritorno a Carosello); AlessandroD'Alatri (regista pubblicitario tra i più richiesti, poi passato ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] con i grandi romanisti francesi Gaston Paris e Paul Meyer, con il linguista e glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con AlessandroD’Ancona, i rapporti mantenuti con lo svizzero Adolf Tolber e il tedesco Karl Bartsch permettono di cogliere a tutto ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...