gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] 5; cfr. Dionigi Coel. hier. III 1, in Patrol. Gr. III 164, traduzione di Scoto Eriugena, in Patrol. Lat. CXXII 1044c; Alessandrod'Hales Glossa in quatuor libros Sententiarum II 9 2, ediz. Quaracchi, II 83; Tomm. Cont. Genti III 80; Sum. theol. I 108 ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] a Silber) e la tradizione latina di Giovanni Sepulveda dei Commentaria in duodecim Aristotelis libros de Prima Philosophia di Alessandrod'Afrodisia a cura e a spese del grecista Demetrio Ducas (febbraio 1527). Poco numerose ma importanti le opere ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] questo dagli studi maggiori della scuola storica, di AlessandroD’Ancona e Francesco Novati, fu valutato dall’autore estetica, che ritiene di non poter salvare l’autonomia dell’opera d’arte se non collocandola per così dire fuori dalla storia» (cfr ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] della libertà dei culti secondo il diritto pubblico del Regno d’Italia di Isacco Rignano (1861). Gli affari crebbero dando modo , che pubblicò Virgilio nel medio evo (1872), e AlessandroD’Ancona, La poesia popolare italiana (1878), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] , nel 1864 vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa dove, negli anni 1864-68, fu allievo di AlessandroD’Ancona, Emilio Teza e Domenico Comparetti, conseguendo il diploma di licenza nel giugno del 1868 (con un lavoro su I ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] di Raffaello Fornaciari, il Disegno storico della letteratura italiana (1874), rimasto in catalogo per oltre cinquant’anni; di AlessandroD’Ancona, I precursori di Dante (1874); di Pio Rajna, Le fonti dell’Orlando furioso (1876). Grandi novità furono ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] i due volumi Delle antiche statue ... già citati.
Il F. incise anche il frontespizio del volume di A. M. Zanetti d'Alessandro dal titolo Descrizione di tutte le pubbliche pitture..., edito a Venezia nel 1733. Incise il ritratto del pittore Sebastiano ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] dall’attenzione per gli aspetti estetici e valoriali dell’opera d’arte (si veda la recensione dedicata ai Frammenti lirici di con Pio Rajna. A Firenze poté conoscere e frequentare anche AlessandroD’Ancona, maestro del suo maestro Novati.
La tesi di ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] risoluto a divulgare ugualmente il suo lavoro, per non "perdere le fatiche di diece anni", ma di fatto l'opera di D'Alessandro vanificò il progetto, che non andò in porto.
Il ritorno in Puglia avvenne probabilmente nei primi anni del XVII secolo. In ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] 1883, si trasferì a Firenze, per iscriversi all’Università, ebbe modo di godere dei frutti della grande scuola storica, da AlessandroD’Ancona ad Adolfo Bartoli, da Domenico Comparetti a Pio Rajna. Fu proprio con quest’ultimo che Vandelli scelse di ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...