GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] è il Vat. lat. 2111 che tramanda nell'ordine la traduzione dei Problemata di Aristotele e quella dei Problemata di Alessandrod'Afrodisia; altro codice contenente quest'ultima traduzione del G. è il Vat. lat. 2990, di mano di Aurelio Questenberg. La ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] o quantomeno critico-letteraria: si tratta di un saggio di storia della letteratura (scritto sotto la guida di AlessandroD’Ancona) sulle Commedie di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, pubblicato sugli «Annali della R. Scuola Normale Superiore ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] , in Enc. dir., XLI, Milano, 1989, 1280 s.; Condorelli, L., La funzione del riconoscimento di sentenze straniere, Milano, 1967; D’Alessandro, E., Il titolo esecutivo europeo nel sistema del regolamento n. 1215/2012, in Riv. dir. proc., 2013, 1044 ss ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] in Giur. comm., 2006, I, 468.
14 Nello stesso senso Mucciarelli, F., L’esenzione dai reati di bancarotta, in Dir. pen. e processo, 2010, 1475; D’Alessandro, F., op. cit., 202.
15 Mucciarelli, F., op. ult. cit., 1477.
16 Cass. pen., 2.3.2004, n. 16688 ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] studente pisano: grande attenzione al testo e buona conoscenza della letteratura critica, competenze acquisite al magistero di AlessandroD’Ancona (1835-1914), docente di letteratura italiana e direttore della Scuola Normale di Pisa.
Le prime prove ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Gentile come storico della filosofia il filologo AlessandroD’Ancona, lo storico Amedeo Crivellucci e 11-21; V. Sorge, Giovanni Gentile, storico del Medioevo, pp. 22-30; D. Bigalli, Gentile, storico del Rinascimento, pp. 31-40; A. Savorelli, Gentile e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Da Carlo I a Roberto di Angiò: ricerche e documenti, Trani 1936; Id., Nuovi studi angioini, ivi 1937; D. Maffei, Alessandrod'Alessandro giureconsulto umanista (1461-1523), Milano 1956; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, ivi 19573 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] di avere "discorso otto Vite di Plutarco, cioè di Numa Pompilio, di Licurgo, di Theseo, di Solone, d'Alcibiade, di Coriolano, di Bruto e d'Alessandro Magno" (Carminati, 2000, p. 374). Dell'ampio disegno, che prevedeva forse un riuso dell'accantonata ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] Ma s'io vedessi qui l'anima trista / di Guido o d'Alessandro o di lor frate, / per Fonte Branda non darei la ] cui dà di piglio / egli 'l tiene in tormento e malenanza.
12. ‛ D. a intendere ', locuzione con valore causativo, in Vn X 3, XXI 7, XXVI ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] di soluzione della crisi di impresa, in Crisi di imprese: casi e materiali, a cura di Bonelli, Milano, 2011, 275 e ss.; D’Alessandro, Il nuovo art. 217 bis l. fall., in Soc., 2011, 201 ss., ecc.
12 L’opzione normativa accoglie, quindi, riflessioni di ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...