Furono così chiamati, principalmente nei primi tempi del Rinascimento, i seguaci delle interpretazioni aristoteliche di Alessandro di Afrodisia, specialmente riguardo alla dottrina dell'unità e dell'immortalita [...] di S. Tommaso contro di esso, ma lasciò S. Tommaso per Alessandro nella dottrina della mortalità delle anime singole (cfr. specialmente il suo De immortalitate animae).
Bibl.: v. le indicazioni alle voci alessandrod'Afrodisia, averroè, pomponazzi. ...
Leggi Tutto
Figlio di Clearco e fratello di Timoteo, di cui fu dapprima socio e a cui nel 337 a. C. successe nella signoria della città. Approfittando dello sfacelo della potenza persiana in Asia Minore, seguito alla [...] e divorziata da Cratero, allorché questi sposò la figlia. di Antipatro, Fila. Nelle lotte fra i Diadochi, alla morte di Alessandro, D. si appoggiò ad Antigono Monoftalmo, al cui nipote Tolomeo dette in moglie una sua figlia. Dopo 32 anni di saggio e ...
Leggi Tutto
Poligrafo fiorito verso la metà del sec. III a. C. Scrisse, oltre una storia d'Alessandro, altre opere storiche e orazioni, quasi interamente perdute. Apparve più tardi il rappresentante tipico della retorica [...] Berlino 1929, p. 804 segg.
Bibl.: J. Bury, Ancient Greek Historians, Londra 1909, pp. 169-172; F. Susemihl, Gesch. d. griech. Lit. an der Alexandrinerzeit, Lipsia 1892, ii; Radermacher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2607-2608; W. Christ ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata, a 302 m. s. m., sulla sinistra del Chienti, presso l'importante strada che congiunge Macerata con Tolentino. Il nome deriva da alcune sorgenti termali che sgorgavano un [...] la Madonna e il Bambino tra santi e committenti e nel fondo la veduta di Caldarola, è opera firmata di Lorenzo d'Alessandro (1491). Caldarola fu patria dei pittori de Magistris.
Bibl.: G. Caramelli, Caldarola ed i suoi anni. Ritagli storici, Camerino ...
Leggi Tutto
Di Eraclea sul Ponto, scolaro di Socrate o, secondo altra tradizione, di Euclide di Megara e fondatore, con lui, della dialettica eristica: citato più d'una volta da Aristotele come autore di proposizioni [...] dello scettico Pirrone. Egli sarebbe stato anche amico, secondo la 13ª lettera platonica, del sofista Polisseno, che Alessandrod'Afrodisia dice autore del noto argomento del "terzo uomo" contro la dottrina platonica delle idee; e questa comunanza ...
Leggi Tutto
Teologo, precursore dei grandi spiriti sistematici del secolo XIII. Ottenne la carica di cancelliere dell'università di Parigi nel 1218, e morì nel 1236. Ci restano di lui varî Sermones, pet lo più inediti, [...] theologicarum, detta anche Summa de bono, pure inedita, che mostra la conoscenza della filosofia aristotelica e araba; fu utilizzata da Alessandrod'Halès e Giovanni de la Rochelle.
Bibl.: Hist. litt. de la France, XVIII, Parigi 1835, pp. 84-91; H ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico vissuto nel sec. VI d. C., scolaro di Ammonio. È specialmente noto per il commentario, a noi rimasto, che dedicò ai primi sette libri della Metafisica di Aristotele, e in cui sono [...] spesso trascritti brani di Alessandrod'Afrodisia.
Del commentario v. l'edizione del Hayduck nella collezione dei Commentaria in Aristot. Graeca, VI, 11, Berlino 1888. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] poté riottenere finalmente anche Piacenza (1556) da Filippo II, giovandosi delle benemerenze che sua moglie Margherita d'Austria e suo figlio Alessandro si erano acquistati servendo la causa imperiale nelle Fiandre. La sua abile e tenace politica si ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Walter Maturi
Abate, nato a Firenze il 10 novembre 1749, morto a Löbichau il 12 aprile 1809. Nel 1763 vestì l'abito degli scolopî, ma nel 1774 ottenne da Clemente XIV licenza di uscire [...] del P. subirono nel 1805 sensibili modificazioni da parte di Pitt e, in seguito agli accordi di Tilsit tra lo zar Alessandro e Napoleone, sembrarono, almeno per il momento, falliti. Tolstoi ha raffigurato il P. nell'abate Mario di Guerra e Pace.
Bibl ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] : Domenico Comparetti, Emilio Teza, ma soprattutto fu attratto nell’orbita degli studi di filologia moderna condotti da AlessandroD’Ancona, sotto la cui guida affrontò la questione culturale, ma anche storica e politica, dell’autenticità delle ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...