MAI, Angelo
Gianni Gervasoni
Cardinale e filologo, nato a Schilpario (Bergamo) il 7 marzo 1782, morto a Castel Gandolfo l'8 settembre 1854. Nel 1799 entrò a far parte della Compagnia di Gesù e studiò [...] Frontone, Dionigi d'Alicarnasso, Frammenti plautini, Un libro sibillino, l'Itinerario d'Alessandro, antiche pitture e l'800 in Italia, Bergamo 1929, pp. 37-257; id., Linee di storia d. filologia class. in Italia, Firenze 1929, pp. 141, 188-93; id., A. ...
Leggi Tutto
PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] . Nella cappella del Palazzolo è un notevole affresco di Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino (sec. XV). La chiesa di San Rocco S. Secondo in altorilievo del sec. XV e una pala d'altare in terracotta robbiana del sec. XVI, proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] persiana, coi quali ebbe un colloquio a Sifno (sulla fine del 333 a. C.), dove giunse loro la notizia della vittoria d'Alessandro a Isso. Farnabazo si recò a Chio: Autofradate dette ad A. trenta talenti e dieci triremi, che questi mandò al fratello ...
Leggi Tutto
Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] , ecc., Lipsia 1877; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, ecc., I, Gotha 1893, 304, 349; II, Gotha 1899, 13, 276; V. Costanzi, L'eredità politica d'Alessandro, in Annali delle Università Toscane, XXXVII (1918), p. 115. ...
Leggi Tutto
Era la carica rivestita dal chiliarco, comandante o capo di mille uomini. Nel regno di Persia era in particolare la funzione dell'ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano [...] (8 lochi di 16 uomini), il chiliarco nell'esercito di Alessandro aveva il comando d'una τάξις, la quale corrispondeva alla chiliarchia. Fra le truppe speciali dell'esercito d'Alessandro gli ὐπασπισταί erano divisi in chiliarchie e così pure gli ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] dal padre. Si separò quindi da Nicea e sposò Ftia, figlia del re Alessandrod'Epiro, il quale s'era accostato alla Macedonia, preoccupato dell'imperialismo etolico.
D. malgrado i suoi timori per la potenza degli Etoli era stato sempre in buone ...
Leggi Tutto
Entrambi i vocaboli, dei quali il secondo è propriamente un aggettivo, designano in spagnuolo gl'idiomi neolatini della Spagna (castigliano, aragonese e valenzano) scritti in caratteri arabi, secondo particolari [...] risale al secolo XIV; la traduzione d'una romanzesca storia araba d'Alessandro Magno; i quattro poemetti dí materia conosciuti; altri furono in seguito scoperti e illustrati in monografie d'altri autori). In Italia furono pubblicati saggi di testi da ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città nel 378, per ordinazione di Eusebio di Samosata, dopo essere stato monaco, partecipò alle lotte teologiche, condannando Apollinare di Laodicea. Nel 381 fu al concilio di Costantinopoli, [...] perciò in disgrazia di Roma, fu riammesso alla comunione di Innocenzo I circa il 415, intermediario Alessandrod'Antiochia. Ebbe una corrispondenza con Cirillo d'Alessandria, con il quale polemizzò, e che tentò di far passare per un apollinarista. Al ...
Leggi Tutto
Cinèdo (κίναιδος) è l'effemminato ballerino che eseguisce in pubblico o nei conviti lascive e provocanti danze mimiche, scendendo spesso alle più degradanti forme di prostituzione mascolina (cfr. Petron., [...] , per opera principalmente di Sotade (v.), che ne è considerato il fondatore. Oltre a Sotade coltivarono questo genere Alessandrod'Etolia, Teodoride (o Teodor0) di Siracusa, Pirro (o Pirete) di Mileto, Timocarida, Senarco, il filosofo Timone di ...
Leggi Tutto
Nato in Roma il 24 giugno 1877, laureato in lettere nell'università di Roma nel 1900. Nel 1902 entrò nell'amministrazione delle Antichità e Belle Arti dove percorse tutta la sua carriera e nel 1917, durante [...] Gubbio (Bergamo 1905); Loreto (Bergamo 1910); L'Aniene (Bergamo 1906); Lorenzo Salimbeni da Sanseverino (Milano 1916); Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino (Milano 1917); Case e palazzi barocchi di Roma (Milano 1912); Volte e soffitti italiani (Milano ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...