RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] l'acqua (dottrina di Areteo di Cappadocia sul diabete, 1° secolo d. Cristo).
Alle malattie del r., limitate fino a qualche anno fa teorico calcolato con l'equazione di Ottaviani, Gandolfo-D'Alessandro e Travia). Il rapporto percentuale fra le ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] e il rosone. In S. Francesco di Paola sono notevoli opere d'arte fra cui una tavola con la Madonna in gloria del pittore cosentino la città loro più ragguardevole. Nel 330 a. C. Alessandrod'Epiro chiamato dai Tarentini se ne impadronì. Durante la 2 ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] e Panfile (v. grecia: Arte), lavoro che molto conserva della grandiosità del sec. V. Sul sarcofago sidonio d'Alessandro (v. bassorilievo) sono numerosi gli elementi isolati nello spazio, specialmente nella scena di caccia.
L'età ellenistica produsse ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] maestro Pietro da Como (1449); il palazzo di Giovanni dalle Palle; il palazzo Colombini; il palazzo Faciani e quello d'Alessandro-De Spinosa, ora della Banca Agricola.
Del periodo barocco restano nella città e fuori di Sulmona chiese, palazzi e case ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] era riservata da Dio prima della caduta di Adamo. S. Bernardo fu seguito da S. Pier Damiani, Pier Lombardo, Alessandrod'Ales, S. Bonaventura e Alberto Magno. Si schierarono con i difensori del privilegio Raimondo Lullo, Duns Scoto, John Baconthorpe ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandrod'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle I, ii, Lund 1935, p. 87 segg.; L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Ital., III: Italia merid., Milano 1928, p. 672 ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] , quando la selvaggia regione sottostava nominalmente alla dominazione persiana. Ma né con questa, né col successivo dominio d'Alessandro e dei Diadochi, Conia e il suo distretto - la Licaonia - furono profondamente permeati di civiltà. Ancora nel ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] militari tornano ad onore dell'esercito spagnuolo, che si mostrò degno erede dei gloriosi tercios del duca d'Alba e d'Alessandro Farnese, esse, nelle condizioni in cui si svolgevano, non furono per lungo tempo risolutive, e richiesero ripetuti ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] , 3ª ed., Lipsia 1914; E. Breccia, Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori d'Alessandro Magno, Roma 1903, p. 15 seg. e bibl. ivi; id., in Revue internationale d'Égypte, I, n. 1, pp. 24-30; W. Tarn, Hellenistic Civilisation, Londra 1927 ...
Leggi Tutto
Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] alla dissoluzione effettiva se non formale, dell'impero fondato da Alessandro, e gli ultimi rappresentanti di essa furono Filippo Arrideo, fratello d'Alessandro per parte di padre, Alessandro, figlio di Rossane, trucidato da Cassandro nel 316 a. C ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...