PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Ecbatana (come Plutarco narra nella vita d'Alessandro) e quello siciliano dagli abitanti d'Agrigento. Secondo Marco Polo, verso sistema Dubbs, uno della I. N. P. E. T. a La Spezia, l'altro della D. I. C. S. A. a Venezia e un terzo della B. E. N. I. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] letteratura irlandese. Accanto all'Odissea, all'Eneide e alla Farsaglia, la Presa di Troia di Darete Frigio e la Storia d'Alessandro di Q. Curzio hanno avuto ben presto delle traduzioni e dei rifacimenti irlandesi, ma non si sono innestati con la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] degli Achemenidi; al tempo della battaglia di Gaugamela ne era satrapo un Oronte. Sfuggita l'Armenia alla divisione dell'eredità d'Alessandro, Eumene con l'esibizione di una falsa lettera di Oronte (Diod., XIX, 23) riuscì ad accampare diritti su di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] , il fiume dell'Islanda più lungo (210 km.) e più ricco d'acqua (in media 415 mc. al secondo), con l'affluente Tungnaá, i romanzi francesi dei cicli di Carlomagno, d'Arturo e anche d'Alessandro, conservandoci talvolta un originale perduto. Oltre ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] ) sia stato compensato dalla spartizione dell'Acarnania fra l'Etolia e l'Epiro: Leucade e la parte occidentale ad Alessandrod'Epiro; Ftia, Strato, Metropoli, Eniade alla lega; e in ogni caso, come compenso o no, tale spartizione avvenne sicuramente ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] poco significanti. Ben vi furono già nel sec. XI traduzioni dell'Apollonio di Tiro e della Lettera d'Alessandro ad Aristotele, e la leggenda d'Alessandro era diffusissima ai tempi del Chaucer; ma bisogna discendere fino alla metà del sec. XIV per ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Olimpia, pretese di avere la tutela del cognato, lasciando però ad Aribba la reggenza fino alla maggiore età d'Alessandro. Nel 350 attaccava Cerseblepte in Tracia, imponendogli di recedere dalla politica troppo filo-ateniese e conseguentemente di far ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] . C. costruì l'acquedotto di Samo con una galleria lunga circa i km. attaccata dai due imbocchi; Crate, ingegnere d'Alessandro Magno, che attese ai lavori dell'emissario del Lago Copaide nella Beozia, e due ingegneri di Tolomeo Filadelfo, Sostrato di ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] dal rilievo del re sumerico Ur-Nina: esso ricorda la costruzione d'un tempio, e il re vi appare recando sul capo la . Una nuova maniera di lavorare troviamo soltanto ai tempi d'Alessandro: il sarcofago di Sidone presenta una quantità di elementi ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] è di questo tempo la traslazione latina del Manuale di Epitteto, dei Problemata, che andavano allora sotto il nome d'Alessandrod'Afrodisia, e di alcune lagrimose "amatoriae enarrationes" di Plutarco. L'incidente era accaduto nel maggio del '79: ma ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...