Personaggio letterario dell'Orlando innamorato (1483-95) di M.M. Boiardo (1441-1494), che lo fa discendente di Alessandro Magno per via della madre Galaciella, e di Ettore troiano per via del padre Ruggiero [...] nella religione pagana, è destinato a battezzarsi e a sposare Bradamante sorella di Rinaldo, donde avrà origine la casa d'Este, che Boiardo volle così esaltare.
L. Ariosto (1474-1533) continuò nell'Orlando furioso (1516) la vicenda che resta ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] reliquie in S. Lorenzo. Poi, poco fidando nel duca Alessandro, e d'altra parte sollecitato dal papa, nonché dalla necessità di condurre alla Notte era la Leda dipinta da M. per Alfonso d'Este durante l'assedio di Firenze, poi da lui donata, con ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] a una delle sue migliori poesie) l'amico Marcantonio d'Alessandro. Fuggito dal carcere e riparato a Roma, in gli epitalamî composti per le nozze di Francesco Gonzaga e Alfonso d'Este con Margherita e Isabella di Savoia, l'essere stato gaio compagno ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] l'intervento francese in Italia, ma Innocenzo X e Alessandro VII, di tendenze spagnole, che gli crearono non 1882; F. Donaver, Il card. M., Genova 1884; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica it. del M., Bologna 1922; U. Silvagni, Il card. M ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] ducale a Venezia un episodio della leggenda di Alessandro III: Ottone che impetra dal padre Federico Barbarossa di Verona, fermandosi per qualche tempo a Ferrara, dove conobbe Leonello d'Este. A Verona giunse nell'agosto del 1432: vi si trovava il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] 1536, dopo viaggi a Parma, Siena, Firenze e Pisa (presso Alessandro de' Medici), cominciò a costruire a Como, sulla riva del sono accompagnate da eccellenti ritratti, e quelle di Alfonso d'Este, del Gran Capitano, del marchese di Pescara (queste ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] (12 febbraio 1664) la Francia otteneva però da Alessandro VII che Castro fosse disincamerata, e Ranuccio potesse ricuperarla sue tre mogli, Margherita Violante di Savoia, Isabella d'Este e Maria d'Este, che aveva sposate successivamente nel 1660, nel ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Roberto Almagià
Geografo, nato a Paternò nel 1610, morto a Roma nel 1670. A Roma, dove svolse interamente la sua attività scientifica, insegnò la geografia privatamente, soprattutto [...] reame di Napoli che rifece più volte, e dal pontefice Alessandro VII ebbe l'incarico di comporre una carta dello stato per accompagnare il principe Massimiliano di Baden e descritto in 20 lettere al cardinale Rinaldo d'Este duca di Modena. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] del sec. XV dalla repubblica veneta e da Ercole d'Este. Tentativi tutti falliti, ché da troppo tempo le popolazioni in difetto: 1. nel piano di concentramento in una zona (Alessandria-Casale) molto vicina al nemico, e secondo due linee di confluenza ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo di re di come sicurezza, durante la guerra, le piazze di Cuneo, Alessandria, Ceva e Susa. Le sue proposte furono rigettate e fu ...
Leggi Tutto