• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1221 risultati
Tutti i risultati [1221]
Biografie [608]
Storia [231]
Arti visive [197]
Religioni [156]
Letteratura [106]
Storia delle religioni [51]
Diritto [52]
Diritto civile [37]
Archeologia [33]
Musica [31]

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , ed ebbero talora un carattere felicemente innovativo (basti pensare a quelle di Giosue Carducci a Bologna o di Alessandro D’Ancona e Domenico Comparetti a Pisa, tutti e tre venticinquenni, o alla rifondazione dell’Università napoletana per opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Aretino pubblicata, con sua attribuzione, da Giovanni Alfredo Cesareo, in Raccolta di studii critici dedicati ad Alessandro D'Ancona festeggiandosi il XL anniversario del suo insegnamento (Firenze, Tip. Barbèra, 1901, pp. 175-91: Confessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] sirmiensi per servire alla storia della deportazione de’ cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria, riprodotte e illustrate da Alessandro D’Ancona, colla vita dell’autore scritta dal prof. Guido Bigoni, Roma-Milano 1906. 17. Su Pesaro e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] Monaci, Roma 1901; ID., La rima nella c. italiana dei secoli XIII e XIV, in Raccolta di studi critici dedicati ad Alessandro D'Ancona, Firenze 1901; G. Carducci, La c. di D. " Tre donne intorno al cor mi son venute ", in Opere, X, Bologna 1904; F ... Leggi Tutto

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Montaigne a proposito dell'ambasciatore francese Arnaud du Ferrier: "il n'avoit commerce avec nul home de la ville" (Alessandro D'Ancona, L'Italia alla fine del secolo XVI. Giornale del viaggio di Michele de Montaigne in Italia nel 1580 e 1581 ... Leggi Tutto

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Emilio Bertana, Rodolfo Renier e Alessandro D’Ancona, strappa l’insegna del maestro ai sostanza, anzi è esso la sostanza, il vivente: i suoi criteri, la sua ragion d’essere non è in altro che in questo solo motto: io vivo (Estetica, cit., pp ... Leggi Tutto

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] discrezionali, e ne beneficiarono personaggi centrali nella vicenda intellettuale dell’Italia unita, da Carducci a Villari, da Alessandro D’Ancona a quel Graziadio Isaia Ascoli del quale il ministro Mamiani ignorava persino il nome proprio. Come era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] altre boce”; 33, 7 “chiaressa” (claritas), non “caressa” e così via.» [9] Circa la leggenda di sant'Albano, oltre Alessandro D'ancona, Poemetti popolari italiani; Bologna, Zanichelli, 1889, pp. 1-41; oltre l a Zeit schnftf. bild. Kunst del 1913, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Il Dante di Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Dante di Croce e Gentile Enrico Ghidetti Alle origini del dantismo neoidealistico Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] il normalista Gentile per l’estratto della tesina di licenza del primo biennio, presentata in quel di Pisa ad Alessandro D’Ancona, dedicata alle commedie di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, e gli invia in contraccambio la seconda edizione del ... Leggi Tutto

La filosofia dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’arte Gianluca Garelli Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] o quantomeno critico-letteraria: si tratta di un saggio di storia della letteratura (scritto sotto la guida di Alessandro D’Ancona) sulle Commedie di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, pubblicato sugli «Annali della R. Scuola Normale Superiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali