FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] alla letteratura italiana. Fu infatti l'editore delle Poesie di Alessandro Guidi (ibid. 1818) e delle Poesie scelte da un dal fratello minore di questo, Giambattista Sartori, e da Antonio D'Este, ma con la sua firma o con sue postille, altre infine ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] e raffinata convivialità, per esempio in una lettera dell’arcidiacono Alessandro da Sabbioneta a Mario Equicola datata 30 giugno 1519 (in commosso mirabilmente» (lettera di Baldassarre Castiglione a Isabella d’Este del 16 giugno, in Gnoli, p. 54). ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] , Alessandra, Ginevra (che avrebbero sposato rispettivamente Carlo Del Benino, Andrea Strozzi, Giovanni Cambi, Alessandro degli a Ferrara, in occasione delle nozze tra Ercole I d’Este ed Eleonora d’Aragona (Négociations..., a cura di A. Desjardins, I ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] il cordoglio della Serenissima per la morte di Alfonso I d'Este e, nel contempo, i rallegramenti verso il di lui e un eventuale matrimonio tra Margherita, sua figlia naturale, e Alessandro de' Medici. Rassicurati da Carlo V sulla sua volontà di ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] latina del commento all’aristotelico De anima di Alessandrod’Afrodisia, dovuta a Girolamo Donà, patrizio veneziano teologo carmelitano Pietro Nuvolani, dedicata alla marchesa di Mantova Isabella d’Este e stampata il 13 marzo 1504 a istanza di mastro ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] d’Este, membro di un ramo collaterale della famiglia, in nome della difesa dei diritti della Santa Sede. Negli ultimi giorni del pontificato di Gregorio XIV, il 12 ottobre 1591 ricevette, insieme ai cardinali Antonmaria Salviati e Alessandro Peretti ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] si inseriscono nella tradizione eroica instaurata da Temistocle, Alessandro Magno, Scipione l'Africano e Giulio Cesare; entrambi giorni di Federico III, re dei Romani, presso Borso d'Este ci offre con grande ricchezza di particolari un quadro della ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] le Cinque giornate il palazzo di famiglia di piazza S. Alessandro divenne rifugio per i rivoltosi e vi fu allestito un , Gian Giacomo sposò la contessa Amalia Barbiano di Belgiojoso d’Este (1844-1923), detta Giulia. Dalla coppia nacquero Giorgio ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] soprattutto come interprete delle opere di Alessandro Scarlatti. Morì a Bologna nel 1720.
Il D. coltivò sia la composizione strumentale agli inizi del 1686 per il duca di Modena Francesco II d'Este (cfr. la dedica delle Suonate... op. 5 del 1686). ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] presso la corte imperiale anche gli affari del principe della Mirandola, Alessandro Pico, per il quale ottenne l'erezione del feudo in ducato della cittadella di Modena e che al principe Borso d'Este, zio del duca, fosse dato un comando nell' ...
Leggi Tutto