PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] pagare un debito di cento ducati d’oro, che nel 1537 Alessandro Maria Piccolomini assegnò a Paolo Panciatichi. 253 s.).
Prima del 1539, Panciatichi entrò nelle grazie di Ippolito d’Este, che all’epoca viveva in Francia e non era ancora cardinale. ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] Battista Boccabadati, dedicata nel 1665 al treenne Francesco II d’Este e andata in scena a Modena nel teatro di palazzo , XI, Kassel 1963, col. 181; G.G. Jones, Alessandro Scarlattis “Il Ciro”, in Hamburger Jahrbuch für Musikwissenschaft, III (1978 ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] Fiandre per combattere con le truppe cattoliche al fianco di Alessandro Farnese. Dopo il suo rientro in patria, avvenuto sul era arrogato il titolo di principe, obbligando Alfonso II d’Este a intimargli di desistere da quell’uso inaccettabile, che ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] ’inizio di settembre. Ci volle un intervento del cardinal nipote Alessandro Damasceni Peretti per presentare la vicenda al papa «come di Ducato di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d’Este senza eredi ritenuti legittimi dalla S. Sede. Ebbe forse ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] per la storia del papato borgiano, nell'edizione, purtroppo frammentaria e in estratti, curata da Alessandro Luzio (Idispacci romani di Giovanni Lucido Cattanei, in Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lomb., s. 5, II [1915]), che non esime ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] da Ulisse e Il Massimino: le numerose acquisizioni si devono al musicofilo duca Francesco II d’Este); Madrid, Biblioteca nacional (Alessandro amante eroe e Annibale); Münster, Diözesanbibliothek, collezione Santini (La pace fra Tolomeo e Seleuco, L ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] alle armi si svolse negli anni in cui i papi – prima Alessandro VI e poi, dopo il brevissimo pontificato di Pio III, e la riconquista di Modena da parte di Alfonso I d’Este. Questo rivolgimento politico costrinse in un primo momento i fratelli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] . nella vicenda.
Nel gennaio 1537, subito dopo l’assassinio del duca Alessandro, il M. era già al servizio del nuovo signore di Firenze, questione della precedenza con il duca di Ferrara, Ercole II d’Este. Il M. raggiunse la corte il 10 dicembre, e ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] con un suo inviato a Roma per trattare con il padre, Alessandro VI, la questione del matrimonio: altro non si sa. È pontif.,ibid., 2, IX (1912), I, pp. 246 s., 284; Id., Isabella d'Este e i Borgia,ibid., XLI (1914), pp. 691-693; L. Mazzoldi, Da ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] . Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die XVIII Iuni MCCCCCIX" (nonostante che il , Archivio Gonzaga, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico lombardo, XXXV(1908), 2 ...
Leggi Tutto