LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] dalla quale ebbe sei figli, seppure solo quattro, Francesco, Alessandro, Lucrezia (che sposò il conte B. Manfredi) e , 90). In copia autografa, infine, la Genealogia dei marchesi d'Este è conservata nell'Archivio di Stato di Modena, Mss., 127. ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] volersi mantenere stabile su piazze già lucrose (sua lettera a Rinaldo d’Este, duca di Modena, da Venezia, 4 gennaio 1698; Archivio ). Nel 1715-16 al S. Angelo di Venezia (autunno: Alessandro fra le amazoni di Chelleri; Carnevale: L’amor di figlio non ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] in dodici parti, divisa tra Alessandro Striggio, Nanino, Stabile, Alessandro Crivelli, Zoilo, Giovannelli, Paolo dalla moglie Lucrezia Guidotti. Nella dedica ad Alfonso II d’Este, nel Quarto libro de madrigali a cinque voci intitolati Amorosi ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] e notato da don Alessandro Signorello, con un principio miniato, l'arma ducale e delle lettere d'oro; un libro dell 17 s., 21; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque dès princes d'Este, Paris 1897, pp. 439 s., 451; A. Venturi, La miniatura ferrarese ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] oratori per musica S. Dimna figlia del re d'Irlanda (Roma 1687, con dedica a Laura d'Este duchessa di Modena) e La Purità trionfante, overo sua morte.
Nel corso del breve pontificato di Alessandro VIII Ottoboni, la protezione riservata al L. dagli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] , Reggio e Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per indurli ad sposare la Mellini il 1° ag. 1592.
La morte del cugino Alessandro aveva troncato le contese e i timori per lo Stato ed il C ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] studio delle lettere. Il breve trattatello è dedicato a Francesco d’Este, zio di Alfonso II e signore di Massalombarda. Il La dedica era per il cardinale Montalto, ovvero Alessandro Damasceni Peretti, nipote del neopontefice. Il contenuto dell’ ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] del conte Carlo di Mansfelt, luogotenente del duca di Parma Alessandro Farnese. A Roma la notizia di queste trattative giunse in , entrata nella fase più acuta la crisi tra Cesare d’Este e Clemente VIII, fu nominato commissario generale dell’esercito ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] collezione fu contesa fra l’erede, il cardinale Alessandro Farnese, il legato spagnolo Diego Hurtado de Mendoza . Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, pp. 164-168; ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] -61) - nella fortezza di Modena, sotto la sorveglianza del duca Rinaldo d'Este, dove ella morì il 26 apr. 1711.
Rientrato a Vienna dopo la in un dipinto, opera della bottega del bolognese Alessandro Calvi, donato nel 1776 dal suo omonimo pronipote ...
Leggi Tutto